Cagliari, 20 Nov 2025 - La Regione investe 800 mila euro per dare nuova vita alla Ferrovia storica del Sulcis e trasformarla così in un asse strategico di valorizzazione paesaggistica, culturale e turistica. Le risorse consentiranno di avviare l’intervento “Conservazione e valorizzazione della Ferrovia storica del Sulcis - Percorrere il territorio” e di costruire un nuovo circuito di fruizione lungo il tracciato Siliqua-Calasetta, riconosciuto dal Piano Paesaggistico Regionale come bene identitario.
L’intervento, che coinvolge i Comuni attraversati dall’ex linea ferroviaria e la Provincia del Sulcis Iglesiente, punta a recuperare manufatti, tracciati e beni paesaggistici connessi, integrando l’opera nella rete ciclabile regionale e mettendo in relazione ambienti costieri, aree interne e siti di rilevanza storica e naturalistica.
"La principale peculiarità del progetto di valorizzazione della Ferrovia Storica del Sulcis - spiega l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda - risiede nella sua capacità di generare due risultati di particolare rilevanza per l’assessorato. Da un lato, l’iniziativa permette alla cittadinanza di accedere e apprezzare un segmento poco noto del patrimonio naturalistico regionale, attraverso il recupero e la valorizzazione di infrastrutture dismesse. Dall’altro, si evidenzia come l’intero intervento sia finanziato mediante le risorse derivanti dalle sanzioni paesaggistiche, senza gravare sul bilancio ordinario della Regione: un esempio virtuoso del potenziale che l'assessorato può esprimere”.
"Questo investimento - continua - restituisce dignità a un’infrastruttura che racconta la storia del Sulcis e la mette al centro di un progetto di sviluppo sostenibile. È un modo concreto per unire tutela del paesaggio, promozione del territorio e nuove opportunità per cittadini e visitatori”.
Il nuovo Accordo di programma permetterà di completare la ricognizione dei beni identitari lungo il tracciato e di avviare interventi di recupero e valorizzazione in linea con gli indirizzi del PPR. Inoltre, sono in fase di stipula le convenzioni dell'assessorato dell’Industria per ulteriori interventi volti a valorizzare il patrimonio infrastrutturale e produttivo del territorio, rafforzando l’impatto complessivo del progetto.
"La Ferrovia storica diventa un corridoio di connessione tra valori ambientali, culturali e produttivi e un esempio di come la Regione possa lavorare insieme agli enti locali per trasformare un patrimonio del passato in una risorsa strategica per il futuro", conclude l’assessore Spanedda.
La Provincia del Sulcis Iglesiente sarà individuata come ente attuatore, con competenze anche sulla gestione e manutenzione del nuovo itinerario, destinato a diventare un punto di riferimento per la fruizione sostenibile del paesaggio. Com








Comments are closed.