Press "Enter" to skip to content

Dermatite bovina. Confagricoltura Sardegna: auspicate buone notizie da Roma e Bruxelles. A stretto giro, possibile superamento dei divieti a movimentazione capi.

Cagliari, 19 novembre 2025 – “Da Roma e Bruxelles, dove domani e dopodomani si terrà la riunione del Comitato PAFF (Plants, Animals, Food and Feed) dedicato alla gestione della Dermatite dei bovini in Italia, Spagna e Francia, giungono potenziali rassicurazioni positive per gli allevatori della Sardegna, con un possibile avvio del superamento dei divieti alle movimentazioni dei capi fuori dall’Isola, per adesso solo in ambito nazionale, a partire dalle aree mai colpite dalla malattia. La notizia tanto attesa da un intero comparto in forte sofferenza arriverebbe come risultato delle interlocuzioni formali e informali portate avanti in questi mesi da Confagricoltura con le istituzioni governative e le rappresentanze dell’Unione europea nell’ambito della gestione dello stop alle movimentazioni dei bovini. Un divieto seguito all’emergenza della Dermatite nodulare contagiosa che, per la prima volta da giugno scorso, ha investito diversi territori della nostra regione”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras, che ha aggiunto: “Questo possibile traguardo è dovuto alla straordinaria collaborazione che in questi mesi hanno assicurato migliaia di allevatori nel supportare i servizi veterinari durante le vaccinazioni, giunte a oltre il 92% degli animali vaccinabili e sopra il 97% delle aziende, e nell’osservare le prescrizioni di biosicurezza necessarie ad arginare il pericoloso diffondersi della malattia. Un percorso di sacrifici che ha causato, e continua a provocare, enormi perdite finanziarie per il comparto e su cui la politica regionale, in collaborazione con quella governativa, dovrà mettere in campo tutte le energie e le risorse per rilanciare un settore che, nel panorama zootecnico nazionale, si posiziona ai primi posti in termini di eccellenza e salubrità delle carni”, ha concluso Stefano Taras. 

Comments are closed.