Cagliari, 16 Nov 2025 – Il maltempo ancora una volta si accanisce su Genova e la Liguria in generale. Infatti, nubifragi e anche trombe d'aria su Genova, dove il maltempo ha provocato danni in particolare nel ponente città e in Val Polcevera. A Pegli chiusa per ripristini la statale Aurelia in entrambe le direzioni da un'ora e mezza circa. Il downburst, fenomeno meteo caratterizzato da pioggia temporalesca mista a forti raffiche di vento, ha abbattuto un camion posteggiato a lato strada, divelto vetri e la struttura di un locale del lungomare, con detriti arrivati sulla carreggiata. Sempre a Pegli, una grossa frana registrata in via Nicoloso Da Recco, con il cedimento di un terrapieno sulla strada, chiusa per controlli da parte dei vigili del fuoco. Non ci sarebbero feriti o persone coinvolte. Più a ponente, nella zona di Pra', il vento ha provocato la caduta di alcuni container nelle aree portuali del Vte. Interdetta al passaggio pedonale la Fascia di rispetto di Pra'. Segnalata l'esondazione di alcuni corsi d'acqua minori in Val Polcevera, tra cui il Rio Fegino.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica arancione per temporali e piogge diffuse, dalle ore 12.00 alle ore 20.59 di domani, domenica 16 novembre, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutto il territorio comunale - dove prosegue la fase operativa di preallarme - e, già da oggi, a limitare gli spostamenti per esigenze di reale ed effettiva necessità.
Già da questa sera viene introdotto il divieto di transito a motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata "Aldo Moro". Da domani mattina, e già in allerta gialla, per motivi precauzionali è disposta la chiusura di parchi, giardini e cimiteri su tutto il territorio comunale. Chiusi tutto il giorno Museo del Risorgimento, Museo Archeologico e MUCE-Museo Certosa di Genova.
In via Nicoloso da Recco, a Pegli, nell'area interessata dal crollo di un muraglione, è presente sul posto anche Ireti insieme a Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Aster e Protezione Civile. Permangono le criticità legate allo smottamento, numerosi i nuclei familiari della zona privi del servizio di distribuzione gas: attivata la Protezione Civile comunale per l'eventuale fornitura di cibo ed acqua.
Sempre a Pegli, per motivi di sicurezza, chiusura temporanea di via Beato Martino da Pegli a causa del distacco dei tiranti dei lampioni dell'illuminazione pubblica. Fino al termine dell'allerta meteo restano chiusi i sottopassi pedonali e il sottopasso di Brin.
Perturbazione in arrivo in Toscana, con pioggia e temporali. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, valida dalle 18 di oggi, sabato, e tutta la giornata di domani, per le zone settentrionali della regione.
Ma da ieri un peggioramento delle condizioni meteo ha coinvolto in queste ore l'Italia, a causa dell'avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul bacino del Mediterraneo centrale.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Toscana, in estensione all’Emilia-Romagna e dal pomeriggio di domani, domenica 16 novembre, al Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 16 novembre, allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Se nel fine settimana il maltempo si concentrerà principalmente al centro-nord, nella prima parte della prossima settimana le piogge e i temporali potranno coinvolgere soprattutto il centro-sud, con temperature in diminuzione su valori più tipicamente autunnali.
Oggi al Nord
Tempo instabile al mattino sulle regioni settentrionali con piogge e acquazzoni diffusi al nord-ovest, più asciutto altrove. Tra pomeriggio e sera maltempo che si muove verso est con acquazzoni e temporali localmente anche intensi specie su Liguria, Emilia Romagna e alto Adriatico.
Al Centro
Nuvolosità in transito e schiarite sulle regioni del centro Italia nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto, ad eccezione di piogge sparse sulla Toscana. In serata e nottata, piogge in estensione anche a Umbria e Lazio.
Al Sud e sulle isole
Tempo stabile per gran parte della giornata sulle regioni del sud con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sulla Sardegna. In serata e nottata nuvolosità in aumento ma senza fenomeni, peggiora con acquazzoni solo sulla Sardegna.
Nelle prossime ore è atteso un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con precipitazioni diffuse e localmente anche intense. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Sono rientrati in serata i tre escursionisti dispersi a piani di Praglia, in provincia di Genova, nel primo entroterra. Si tratta di tre giovani che si trovavano sulle alture dalla tarda mattinata. A eseguire le ricerche sono stati i vigili del fuoco con squadre per le ricerche in area impervia, attivate prima del tramonto e dell'arrivo della nuova ondata di maltempo











Comments are closed.