Press "Enter" to skip to content

Finanziaria 2026. Todde: “Una manovra che guarda al futuro”. 

Cagliari, 15 Nov 2025 - Ieri sera la Giunta regionale ha approvato la Proposta di bilancio per l’anno 2026 e di bilancio pluriennale per gli anni 2026-2028, legge di stabilità 2026 e documenti connessi.

Il disegno di Legge di Bilancio 2026 è composto da 18 articoli. 

“Su impulso dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, siamo riusciti a licenziare il testo in tempo per l’approvazione da parte del Consiglio Regionale entro la fine dell’anno: un obiettivo importante per dare la possibilità a enti e comuni di spendere da subito le risorse stanziate”, commenta la presidente della Regione, Alessandra Todde. 

“È una manovra che costruisce un percorso, mette al centro i cittadini, i territori e i diritti di chi vive e lavora in Sardegna”, prosegue la presidente. “Abbiamo scelto di rafforzare ciò che serve davvero: investimenti sulla sanità, sui servizi territoriali e sulla rete oncologica; la scuola, con interventi su edilizia, laboratori e innovazione digitale; la cultura, con Andalas de Cultura, le biblioteche digitali e le iniziative dedicate a Grazia Deledda; il lavoro, con il ‘Patto di Buggerru’ per la sicurezza in tutti i settori”. 

“Sosteniamo il mondo agricolo e i saperi artigiani, interveniamo sulla tutela ambientale con risorse per la biodiversità, la lotta alle specie invasive, la bonifica dell’amianto e il potenziamento della protezione civile”. 

“Mettiamo in campo politiche che tengono insieme mobilità, viabilità interna, trasporti locali, porti delle isole minori, centri intermodali e continuità territoriale, perché la Sardegna non può permettersi stagioni di isolamento”. 

Particolare attenzione è stata rivolta ai comuni. “Finanziamo il Fondo Unico e diamo certezze attraverso una programmazione triennale che supera la logica degli interventi occasionali”. 

“Con le misure contro lo spopolamento estese ai comuni fino a 5.000 abitanti, incentivi maggiorati per le imprese guidate da giovani e donne, e investimenti su innovazione e digitale, affermiamo una scelta precisa, il futuro della Sardegna si costruisce trattenendo competenze, creando lavoro stabile e rendendo attrattive le nostre comunità”. 

Infine i ringraziamenti ai colleghi della Giunta. “Voglio ringraziare in particolare l’assessore Giuseppe Meloni e il personale del Bilancio per l’importante lavoro svolto, e tutti gli assessori e gli uffici dei loro Assessorati per la collaborazione”. 

“È una manovra che tiene insieme visione e responsabilità. Mette ordine nei conti, ma soprattutto apre nuovi spazi di crescita per un’isola che non vuole più essere periferia, ma protagonista del proprio sviluppo”, conclude la presidente. Com

More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.