Cagliari 12 Nov 2025. Il carcinoma mammario nel 2024 ha registrato 56mila nuovi casi in tutta l’Italia, di cui circa 1600 in Sardegna, spiega Massimo Dessena, chirurgo senologo del Policlinico Duilio Casula, «e con questi dati si conferma il tumore più frequente nelle donne di tutte le fasce d’età e con il maggior numero di studi clinici sia nella fase iniziale, che nella fase metastatica».
Si parlerà di tumore mammario, innovazioni in ambito diagnostico e terapeutico, con approccio multidisciplinare, nella tredicesima edizione del congresso “Breast Cancer Update”, che si svolgerà al THotel di Cagliari (Via dei Giudicati, 66) venerdì 14 e sabato 15 novembre.
L’evento è organizzato dal dottor Massimo Dessena e dall’oncologo Daniele Farci della Nuova Casa di Cura di Decimo.
La sessione di venerdì 14, che si svolgerà dalle 16 alle 18.30, nella sala T4 al primo piano del THotel, sarà dedicata agli operatori dell’informazione e Uffici stampa, associazioni dei pazienti e volontariato. Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Ivan Paone, parteciperanno i chirurghi senologi Massimo Dessena e Viviana Galimberti, direttrice della Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia, il chirurgo plastico dell’Aou di Cagliari Matteo Atzeni, Raffaele Barbara, direttore di Radiologia Oncologica dell’Azienda ospedaliera Brotzu e gli oncologi Daniele Farci e Carla Spiga della Nuova Casa di Cura di Decimo, che risponderanno alle domande dei partecipanti.
La giornata di sabato 15 sarà dedicata ai lavori scientifici, a cui parteciperanno diversi specialisti dell’Aou di Cagliari, insieme a prestigiosi ospiti delle maggiori istituzioni oncologiche italiane, come la professoressa Viviana Galimberti, il dottor Secondo Folli, direttore della Senologia Chirurgica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e il dottor Massimo Di Maio, presidente Nazionale Associazione Italiana di Oncologia Medica. Nel corso della giornata sarà dedicato ampio spazio allo scambio di opinioni ed esperienze con gli esperti locali, mettendo in evidenza gli aspetti che possono aiutare le pazienti a vivere meglio la propria malattia. Com












Comments are closed.