Cagliari, 12 Nov 2025 - La Seconda commissione presieduta da Camilla Soru (Pd) ha dunque proseguito i lavori con le audizioni programmate sulla Pl n. 29 (Soru e più) “Norme per il monitoraggio e il contrasto dei fenomeni discriminatori fondati sull’omo-lesbo-bi-trans-intersex-afobia”.
La prima ad intervenire è stata l’assessora della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, che ha chiesto di inserire nella proposta di legge una forma di “premialità per le scuole che presentano progetti di inclusione”. Mentre l’assessora del Personale, Maria Elena Motzo, si è soffermata sull’articolo 3 comma 4 della pl 29, che prevede l’istituzione della carriera alias e sull’articolo 2 comma 3 che disciplina il Comitato unico di garanzia per lo sportello di ascolto nei confronti delle persone tutelate dalla proposta di legge.
La garante delle persone private della libertà personale, Irene Testa, ha mostrato apprezzamento per l’iniziativa legislativa, soffermandosi in particolare sulle criticità del sistema penitenziario nell’Isola.
Il difensore civico regionale, Marco Enrico, ha posto l’accento sull’importanza del tema della non discriminazione, oggetto dell’iter legislativo, con riferimento ai diritti Costituzionalmente tutelati. Tra i suggerimenti avanzati, quello di inserire il Difensore civico Regionale tra i soggetti legittimati alla formazione del personale, insieme con il rafforzamento della norma nelle parti inerenti la costituzione di parte civile da parte della Regione. Com










Comments are closed.