Cagliari, 4 Nov 2025 - Sabato 8 novembre alle 19 al Teatro Carmen Melis prosegue Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, con il primo di due concerti straordinari che risultano, appunto, inside alla rassegna, dal momento che inizialmente non erano stati annunciati, e che prevedono i due complessi artistici stabili impegnati in un Omaggio ai grandi classici e, solo il complesso orchestrale, in un accattivante Fantasy Melody di sicuro richiamo per il pubblico.
Per il settimo appuntamento della rassegna, quindi, è previsto un concerto dal titolo Sinfonie d’Autunno - omaggio ai grandi classici, con Enrico Lombardi (Jesi, 1986), giovane direttore con una brillante carriera ormai ben avviata, che si esibisce, per la prima volta a Cagliari, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico e che ritornerà, in chiusura della Stagione d’opera 2025-2026, per dirigere Rigoletto di Verdi. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Il programma musicale prevede: Le nozze di Figaro: Ouverture, Giovani liete, fiori spargete e Così fan tutte: Bella vita militar! di Wolfgang Amadeus Mozart; Quinta Sinfonia in do minore op. 67: Allegro con brio (primo movimento) di Ludwig van Beethoven; Il Barbiere di Siviglia: Sinfonia e La Cenerentola: Sinfonia, Della fortuna instabile di Gioachino Rossini; Il matrimonio segreto: Sinfonia di Domenico Cimarosa; La Traviata: Preludio atto III di Giuseppe Verdi.
Il concerto sarà eseguito, sempre al Teatro Carmen Melis, anche per le scuole, martedì 4 e mercoledì 5 novembre alle 11 (scuole primarie e secondarie) e giovedì 6 novembre ancora alle 11 (scuole infanzia), e vuole essere un’occasione di formazione per studenti sul repertorio lirico-sinfonico. Infatti prevede l’interazione del direttore, durante l’esecuzione dei brani, con il giovanissimo pubblico per spiegare differenze e analogie tra quattro concetti fondamentali dell’esecuzione musicale: piano/forte - lento/veloce. Da qui il titolo dell’appuntamento, Piano e Forte, che rientra nel programma didattico Educational Autunno 2025 del Teatro Lirico di Cagliari.
Rotte sonore è un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all’opera lirica e alla danza europea e che, nei nove programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d’opera e di danza 2025-2026.
La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Otto dei nove programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in tre programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.
Si tratta di concerti della durata di un’ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l’abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.
I biglietti serali per tutti gli spettacoli della rassegna Rotte sonore si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Prezzi biglietti (posto numerato): € 25 (intero), € 15 (ridotto abbonati/under 30).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio, unicamente per operazioni legate allo spettacolo stesso. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo. Red












Comments are closed.