Press "Enter" to skip to content

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.

Sassari 30 Ott 2025 - Un'occasione di confronto e di informazione dedicata ai pazienti e ai loro familiari. È questo il senso del seminario dal titolo "Malattie mieloproliferative croniche Ph negative", in programma sabato 8 novembre alle ore 9.30 all'Hotel Grazia Deledda di Sassari. L'incontro è stato promosso dall'AIL Pazienti nazionale e dalla sezione locale dell'AIL presieduta da Marilena Rimini. L'appuntamento sarà incentrato sugli aggiornamenti terapeutici e sugli aspetti psicologici che accompagnano questo tipo di patologie. Le sindromi mieloproliferative croniche Ph negative sono malattie del sangue che derivano da un'alterazione delle cellule staminali mieloidi, che costringono il midollo a produrre un numero eccessivo di globuli rossi, globuli bianchi o piastrine. Si tratta di neoplasie con un rischio di evoluzione verso complicanze trombotiche o forme di leucemia acuta. «Si tratta di malattie neoplastiche che colpiscono il midollo – spiega il professor Claudio Fozza, direttore dell'Ematologia dell'Aou di Sassari – sono molto diffuse e, in molti casi, hanno una prognosi favorevole. Questo anche grazie ad alcune terapie molecolari che vengono impiegate per vari sottotipi di patologie». Il programma del seminario, dopo i saluti istituzionali, prevede una sessione dedicate all'ascolto dei bisogni dei pazienti quindi una sessione sulle principali forme delle sindromi mieloproliferative croniche: tra queste la policitemia vera, la trombocitemia essenziale e la mielofibrosi.

L'incontro sarà arricchito da interventi sulla qualità della vita e sugli impatti psicologici che una malattia cronica comporta, con particolare attenzione alle dinamiche che riguardano la quotidianità delle persone e delle loro famiglie.

La giornata si concluderà con un confronto diretto tra pazienti e specialisti. Sarà il momento in cui le domande troveranno risposte e dove i partecipanti potranno portare la propria esperienza, in un dialogo che unisce conoscenza scientifica e vissuto personale. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.