Cagliari, 29 Ott 2025 - Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale delal Sardegna guidata da Alessandra Todde.
Pubblica Istruzione - Su proposta dell’assessora alla Pubblica Istruzione Ilaria Portas, la Giunta regionale ha deliberato che la quota libera di euro 440.419,67 del risultato di amministrazione al 31.12.2024 dell’Ersu di Sassari, in deroga a quanto previsto dall'articolo 4, comma 3, della L.R. n. 12/2013, sia lasciata nelle disponibilità dell'Ente e venga utilizzata per i lavori di riqualificazione della mensa universitaria sita in Sassari, via Dei Mille 102.
Sanità - La Giunta ha approvato una delibera finalizzata all’individuazione delle azioni per rafforzare la capacità amministrativa del sistema integrato dei servizi alla persona in Sardegna. È stato avviato un processo di analisi per identificare le aree di intervento necessarie per migliorare l'efficienza e il supporto ai Plus negli ambiti amministrativi e gestionali, organizzativi, di co-programmazione. Le azioni saranno finanziate con 1.700.000 euro dal PR Sardegna FSE+ 2021-2027, con un focus specifico su inclusione e lotta alla povertà.
La Giunta ha approvato il progetto operativo per la riorganizzazione e l’operatività dei Centri Unici di Prenotazione (CUP). Fra gli obiettivi perseguiti vi è la definizione della gestione informatizzata delle agende di prenotazione, il miglioramento dei tempi di attesa e della qualità del servizio; il miglioramento della gestione delle disdette, la riduzione delle mancate presentazioni senza preavviso agli appuntamenti, l’implementazione del sistema di recall automatizzato e manuale, nonché l’uso delle liste attive. Sarà garantito un monitoraggio continuo degli interventi.
La Giunta regionale ha deliberato l’Implementazione della Rete Regionale dei Servizi per la Salute Mentale (ReRS-SM) e l'istituzione di un Tavolo tecnico regionale, con il compito di approfondire e sviluppare le strategie regionali in materia di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione nell’ambito della neuropsichiatria e salute mentale, in coerenza con gli indirizzi del Piano regionale dei servizi sanitari 2022-2024. Il tavolo sarà composto da tre sottogruppi di lavoro: per la salute mentale adulti, per la neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e per le Dipendenze.
La Giunta ha deliberato l’assegnazione delle risorse finanziarie alle Aziende Sanitarie della Regione Sardegna ivi incluse ARES e AREUS, per la realizzazione degli interventi connessi alle esigenze emergenti dal fabbisogno in edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico per il triennio 2025-2027. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 74.765.000 euro.
Bilancio - La Giunta, su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione, Giuseppe Meloni, ha deliberato di prendere atto dell'ammissione a finanziamento del Progetto AMA DE (Attuazione modelli di intervento per l'inclusione attiva dei detenuti), denominato “Per.S.E. I.De” (Percorsi socioeducativi di inserimento per i detenuti) presentato dalla Regione Sardegna, con una dotazione finanziaria iniziale pari a 4,8 milioni a valere sul Piano nazionale Inclusione 2021-2027.
Sempre su proposta su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione la giunta ha deliberato di destinare 2,1 milioni a valere sul FESR 2021-2027 e 3 milioni a valere sul FSE+ 2021-2027 per sostenere il Progetto “Scuole Aperte Scuole nuove” finalizzato alla realizzazione di interventi per promuovere un modello educativo-didattico innovativo in cui l’istituzione scolastica si apre al territorio, diventando un punto di riferimento.
Ancora, l’esecutivo regionale ha deliberato di destinare la somma complessiva di 50 milioni ad integrazione della dotazione dell’Avviso per la selezione dei Contratti di Investimento – Tipologia Industriale, fermo il rispetto del limite percentuale del 30% per il finanziamento delle domande ammissibili presentate da Grandi imprese.
Infine, la giunta regionale ha approvato la rimodulazione delle Azioni di miglioramento della capacità amministrativa del Programma Regionale FESR 2021-2027 in favore dell’"Organismo intermedio" Sardegna Ricerche.
Enti Locali - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Francesco Spanedda, ha assegnato due immobili in comodato d’uso gratuito al Comune di Sarroch: l’ex stazione vedetta di Punta Zavorra e il capannone agricolo di Santa Barbara.
Sempre su proposta dell’assessore Spanedda, è stata approvata la delibera con cui la Giunta assegna in comodato d’uso gratuito per cinque anni al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cagliari alcune aree dell’ex Aeroporto di Monserrato. Le aree saranno destinate ad attività formative e operative dei VVFF e per l’istituzione di un Centro di raccolta e smistamento per emergenze.
La Giunta ha poi assegnato i locali al primo piano dell’immobile in via Azuni 38 a Cagliari alla Fondazione Giorgio Asproni, ente senza scopo di lucro.
Inoltre, su proposta dell’assessore Spanedda, di concerto con l’assessora del Lavoro, Desirè Manca, la Giunta ha stabilito di assegnare in comodato d’uso all’Agenzia ASPAL ulteriori spazi nel corpo A del compendio “Centro Regionale polifunzionale lavoro e formazione” (ex CISAPI), in via Piero della Francesca, località Su Planu, a Cagliari.
È stata approvata inoltre la delibera con cui si si assegnano, in comodato d’uso gratuito pluriennale, diverse aree costiere (in località San Pietro, Cala Sinzias, Cala Pira) al Comune di Castiadas per la realizzazione di un percorso turistico integrato e la valorizzazione ambientale e culturale.
Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito la ripartizione della somma di 1 milione di euro per l’anno 2025, a favore alle Province e Città Metropolitane in base al nuovo assetto territoriale, per gli indennizzi dei danni causati dalla fauna selvatica.
Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, la Giunta regionale ha approvato le direttive di attuazione dell’intervento a sostegno della filiera della carne. L’iniziativa è finalizzata a sostenere gli investimenti volti a garantire la continuità dell’offerta e a rafforzare la logistica, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della filiera. Con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni di euro, il programma prevede la concessione di contributi a fondo perduto pari al 60% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 200.000 euro per ciascuna domanda.
Turismo - Su proposta dell’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, la Giunta ha approvato il sostegno ai programmi annuali di promozione dei centri commerciali naturali della Sardegna. Il numero dei CCN iscritti all’Elenco regionale è passato da 63 a 90 negli ultimi due anni. Tale crescita, a fronte di risorse finanziarie costanti, impone una revisione delle modalità di accesso al sostegno, al fine di garantire equità ed efficacia nell’assegnazione degli incentivi. Per l’anno 2025 lo stanziamento è pari a 1 milione e 500 mila euro.
Lavori Pubblici - La Giunta ha approvato la delibera proposta dall’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, con cui vengono programmate le risorse disponibili, per l’ammontare complessivo di 2,2 milioni di euro, destinate alla predisposizione degli studi di fattibilità e alla progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in aree perimetrate del PAI. Gli interventi sono stati individuati tenuto conto delle criticità segnalate dagli Enti Locali.
Sempre su proposta dall’assessore Piu, è stata approvata la delibera con cui si dispone che per le opere o lavori pubblici di competenza della Regione, riguardanti il Sistema idrico multisettoriale (SIMR) per i quali Enas è individuato soggetto attuatore, venga delegata a quest’ultimo anche l’approvazione dei relativi progetti, per tutti i livelli progettuali previsti dal vigente Codice degli Appalti, al fine di accelerarne l’operato. Ciò anche in linea con quanto disposto dalla L.R. n. 20/2025, con la quale è stata inserita tra i compiti dell’Ente, la collaborazione in qualità di struttura operativa di protezione civile, nella gestione dei rischi connessi alle grandi dighe e nella realizzazione degli interventi provvisionali e urgenti nell'ambito delle emergenze derivanti da situazioni di criticità per deficit idrico.










Comments are closed.