Press "Enter" to skip to content

Gioco online, le novità per gli utenti tra banner e skin

È di qualche giorno fa un nuovo, importante incontro per le sorti del gioco online italiano. Il meeting ha visto seduti intorno a un tavolo i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e gli operatori che si sono aggiudicati le nuove concessioni per il gioco online. L’obiettivo? Segnare un ulteriore passo in avanti nella riorganizzazione del settore digitale del gioco pubblico in Italia. Alla gara hanno partecipato 46 operatori, per un totale di 52 concessioni assegnate, numeri che fotografano un mercato competitivo e sottoposto a una ristrutturazione profonda.

“Tra le novità emerse dalla riunione dei vertici di ADM c’è una conferma importante, che avrà un grande impatto operativo: lo stop alle skin affiliate ai concessionari” commenta ai nostri microfoni Davide Luciani di Slot Mania. Saranno coinvolti circa 350 portali che fino ad oggi hanno permesso a singoli operatori di veicolare molteplici marchi sotto la stessa licenza. La disposizione entrerà in vigore il 13 novembre e stabilisce che ogni concessione potrà essere esercitata tramite un unico sito. La logica sottesa all’intervento è duplice: rendere il mercato più facilmente controllabile dalle autorità di vigilanza e aumentare la tutela dei giocatori, riducendo frammentazione e opacità nell’offerta telematica.

La limitazione delle skin è pensata anche per altro, però. “In primis si vuole migliorare la tracciabilità delle transazioni - continua il redattore di Slot Mania – poi si cerca di facilitare l’identificazione rapida di anomalie o comportamenti sospetti”. Un ecosistema con meno siti per concessione, infatti, dovrebbe consentire a ADM una sorveglianza più efficace, fornendo dati più completi e coerenti per attività di controllo, analisi del rischio e contrasto al gioco illegale. Per gli utenti, l’obiettivo dichiarato è una navigazione più sicura e trasparente, con meno brand “doppi” e pratiche di marketing meno dispersive.

Le novità saranno operative dal 13 novembre, data dalla quale i nuovi concessionari dovranno inviare ai propri utenti un banner informativo che illustra le condizioni della nuova convenzione contrattuale collegata alla concessione. “Il banner conterrà istruzioni per l’accettazione del contratto e per l’impostazione di autolimitazioni periodiche su spesa e giocate - conclude Luciani - queste ultime diventeranno effettive dopo sei mesi”. E chi non accetterà le nuove condizioni? In tal caso l’utente non potrà più giocare, ma potrà disporre comunque di un periodo di sei mesi per adeguarsi alle nuove regole, un meccanismo che combina vincolo normativo e finestra transitoria.

L’incontro è servito anche a ribadire alcune scadenze importanti: entro il 22 ottobre le 46 aziende vincitrici devono inviare ad ADM la convenzione firmata, predisporre lo “schema di convenzione” per ciascuna concessione e versare la prima rata di quattro milioni di euro, parte di un impegno complessivo di sette milioni previsto per ogni nuova licenza. Adempimenti imprescindibili per la piena operatività nel nuovo quadro regolatorio. Cambiamenti che impongono adeguamenti tecnologici, organizzativi e di comunicazione: consolidamento dei siti, aggiornamento dei sistemi di account management, revisione delle strategie commerciali legate alle skin e implementazione dei meccanismi di autolimitazione.

Una sfida di semplificazione, una sfida trasparenza e sicurezza.

Comments are closed.