Cagliari, 26 Ott 2025 - La terra continua a tremare in Campania dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 4 che si è registrata nell'Avellinese ieri sera alle 21.49 con epicentro a un chilometro da Montefredane (AV) a una profondità di 14.1 chilometri. Un terremoto di magnitudo 3,1 è stato infatti registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nell'area dei Campi Flegrei, l'area vulcanica attiva a ovest di Napoli. Il sisma è avvenuto alle 00:51 a una profondità di 2 chilometri.
Persone in strada nel centro di Avellino e in diversi comuni dell'Irpinia. Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni e rassicurazioni. Sia il capo della protezione civile della Campania, Italo Giulivo, sia il capo dei vigili del fuoco di Avellino, Mario Bellizzi, hanno sottolineato che non si registrano danni.
Sono in corso verifiche da parte dei tecnici e dei Comuni per accertare eventuali danni a persone o cose in seguito alla scossa di terremoto. Al momento non si segnalano situazioni di particolare criticità, ha fatto sapere la Prefettura di Avellino, ma in via precauzionale i Centri Operativi Comunali (C.O.C.) sono stati attivati su tutto il territorio provinciale per assicurare un monitoraggio costante e fornire il necessario supporto alla popolazione. Domani, lunedì 27 ottobre, ad Avellino le scuole resteranno chiuse.
A seguito dell'evento sismico, il Centro di Coordinamento dei Soccorsi (C.C.S.) è in costante contatto con il Dipartimento della Protezione civile e il Ministero dell'Interno. Con riferimento al Comune di Avellino, per chi non intendesse rientrare nella propria abitazione durante la notte, è stato attivato un luogo di accoglienza previsto dal Piano di protezione civile presso la Scuola di San Tommaso in piazza don Luigi Sturzo. Seguiranno aggiornamenti su eventuali altri luoghi di accoglienza in Città.
"Ringrazio di cuore quanti mi stanno chiamando per sapere se tutto è a posto dopo le scosse di terremoto delle ultime ore". È quanto scrive su Facebook Ciro Aquino, sindaco di Montefredane. "Telefonate, messaggi ed email sono arrivati da ogni parte, anche dai nostri concittadini residenti all’estero", ha aggiunto Aquino, "un grazie particolare alla Croce Rossa, ai sindaci irpini e ai tanti amici che hanno voluto esprimere a me e alla mia comunità la loro vicinanza e solidarietà. Al momento stiamo verificando eventuali danni a persone o cose, ma la situazione sembra sotto controllo".












Comments are closed.