Cagliari, 23 Ott 2025. I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) rappresentano oggi un problema di salute sempre più diffuso. Sebbene colpiscano con maggiore frequenza adolescenti e giovani adulti, queste patologie stanno interessando in misura crescente anche bambini, persone adulte e anziane, senza distinzione di genere, orientamento sessuale, provenienza culturale o condizione socio-economica.
Negli anni passati, l’emergenza Covid-19 ha contribuito ad amplificare il fenomeno, determinando un aumento significativo dei nuovi casi, spesso caratterizzati da esordi precoci, andamento rapido e quadri clinici più gravi, oltre a favorire ricadute o peggioramenti in persone già precedentemente affette da disturbi alimentari.
La Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA), quest’anno ha scelto Cagliari come sede del congresso nazionale, in programma da oggi 23 ottobre a sabato 25 ottobre 2025 nell’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari. Il tema scelto — “Interconnessioni, Contrapposizioni, Contraddizioni” — rispecchia la complessità e la multidimensionalità dei Dna, ponendo la Sardegna al centro di un dibattito nazionale su corpo, mente e relazioni.
L’evento, promosso dalla presidente Sisdca Patrizia Todisco e organizzato localmente dalla dottoressa Annadele Pes, membro del direttivo nazionale Sisdca e referente al MdS per i Dna per la Regione Sardegna, rappresenta un appuntamento di grande rilievo per la comunità scientifica e clinica che si occupa dei disturbi alimentari.
In rappresentanza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari interverranno la professoressa Federica Pinna, direttrice di Psichiatria, che ha contribuito a supportare la riuscita dell’evento, e la professoressa Fernanda Velluzzi, referente di Gestione dell’Obesità e delle Complicanze Associate.
L’evento è patrocinato dalla ASL di Cagliari, dall’Aou di Cagliari, da Ares, dall’Università di Cagliari e dal Cagliari Accessibility Lab, da vari ordini professionali, l’Ordine dei medici di Cagliari, l’Ordine degli psicologi, l’Ordine dei biologi, l’Ordine degli infermieri, l’Ordine degli assistenti sociali, l’Ordine per i tecnici sanitari di radiologia medica e dalle più importanti società scientifiche che si occupano di disturbi alimentari e obesità.
Il congresso rappresenta un evento di grande rilievo scientifico, clinico e culturale.
Per la prima volta, la Sardegna ospita il principale appuntamento nazionale dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, riunendo professionisti, ricercatori e operatori provenienti da tutta Italia e ospiti internazionali, per condividere esperienze, evidenze scientifiche e buone pratiche nel trattamento integrato dei disturbi alimentari. Ospitare in Sardegna un evento di tale portata significa valorizzare il lavoro dei professionisti locali, rafforzare la rete regionale di cura e promuovere una cultura della prevenzione basata sull’ascolto, sulla collaborazione e sull’innovazione scientifica. Com
Comments are closed.