Cagliari, 17 Ott 2025 - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato la delibera che riconosce la piena compatibilità ambientale del progetto di riqualificazione del Rio Mannu nel territorio del Comune di Pula, sino al confine con Villa San Pietro, e ha deciso di non sottoporre l’intervento a ulteriore procedura di VIA. L’intervento, del valore complessivo di circa 600 mila euro, rientra tra gli investimenti del PNRR – Missione 2, Componente 4, Investimento 2.2 “Resilienza, valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei Comuni”, e prevede la messa in sicurezza idraulica del tratto del Rio Mannu compreso tra il ponte sulla SS 195 e il confine comunale tra Pula e Villa San Pietro. I lavori comprendono la realizzazione di un nuovo argine in destra idraulica, opere di protezione spondale, il taglio selettivo della vegetazione che interferisce con la stabilità delle strutture e la rinaturalizzazione delle scarpate con specie erbacee autoctone, per assicurare la stabilità idraulica e la piena integrazione paesaggistica dell’intervento. “Questo progetto – sottolinea l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi – rappresenta un tassello importante della strategia regionale per la sicurezza del territorio e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Intervenire sui corsi d’acqua significa proteggere le comunità e rafforzare la resilienza dei sistemi ambientali, con soluzioni che coniugano sicurezza, sostenibilità e tutela del paesaggio.” Grazie all’approvazione della delibera, potranno avviarsi le opere necessarie a ridurre il rischio idraulico e migliorare la funzionalità ecologica e paesaggistica del corso d’acqua, garantendo al contempo la valorizzazione del territorio e la protezione delle aree urbane e agricole limitrofe. Red

Pula, approvata la delibera per la riqualificazione del rio Mannu: un intervento per la sicurezza idraulica e la resilienza del territorio,
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Serramanna, deferito un imprenditore agricolo per lavoro irregolare e violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
- Nuovo stadio di Cagliari: concluso l’iter autorizzativo. La Sardegna si candida ad accogliere i campionati europei di calcio 2032.
- Visite gratuite per i tumori del seno al Molo Ichnusa di Cagliari. Dal 21 al 23 ottobre esami su prenotazione nell’ambulatorio mobile nella base operativa del team Luna Rossa.
- Cocaina nascosta sotto il sedile dell’auto: Agenti della Polizia Stradale di Oristano arrestano due persone per spaccio.
- Fondi Ue: accordo tra Cdp e Regione Sardegna per la gestione di 135 milioni di euro a favore del territorio.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Nuovo stadio di Cagliari: concluso l’iter autorizzativo. La Sardegna si candida ad accogliere i campionati europei di calcio 2032.
- Fondi Ue: accordo tra Cdp e Regione Sardegna per la gestione di 135 milioni di euro a favore del territorio.
- Ranucci, Todde: “Vicinanza e solidarietà, gesto vile e inaccettabile”.
- Legge Statutaria. Audizione in Commissione Speciale degli ex presidenti del consiglio Gianmario Selis, Giacomo Spissu e Michele Pais.
- Statutaria, in Commissione speciale l’audizione dell’ex presidente della Regione Francesco Pigliaru.Statutaria, in Commissione speciale l’audizione dell’ex presidente della Regione Francesco Pigliaru.
Comments are closed.