Mandas, 16 Ott 2025 - La Sardegna procede spedita verso la decarbonizzazione del sistema regionale dei trasporti. Questa mattina a Mandas, nell’ex Convento di San Francesco, si è svolta la cerimonia di avvio dei lavori per la costruzione della centrale di produzione di idrogeno verde che, una volta terminata, servirà ad alimentare i treni della linea Monserrato–Mandas–Isili e altri mezzi di trasporto utilizzati sul territorio regionale. Accanto alla centrale di Mandas ne saranno realizzate altre due, una ad Alghero e una a Macomer, entrambe in prossimità di linee ferroviarie su cui insisteranno i convogli a idrogeno.
Alla cerimonia odierna hanno preso parte l’Assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, il Capo di Gabinetto dell'Assessorato dell'Industria Guido Portoghese, il consulente dell'assessorato dell'Ambiente Alberto Plaisant, il Sindaco di Mandas, Umberto Oppus, l’Amministratore Unico di ARST, Giovanni Mocci, il Direttore Centrale di ARST, Carlo Poledrini, l’ing. Paolo Zedda e i rappresentanti dell’impresa appaltatrice Cobar S.p.A.
"L'avvio dei lavori per la costruzione della centrale di produzione di idrogeno di Mandas è il primo mattoncino di una macrostrategia di livello regionale che punta su ecosostenibilità e innovazione”, commenta l'assessora dei Trasporti, Barbara Manca. “Una volta a regime saremo in grado di produrre energia pulita con cui alimentare i treni in funzione sulle linee a scartamento ridotto dell'Isola, favorendo indotti importanti e percorsi di innovazione per i territori coinvolti. È un progetto molto ambizioso, ma che consentirà alla Sardegna di compiere un passo avanti decisivo verso una mobilità più pulita, efficiente e innovativa". Com
Comments are closed.