Press "Enter" to skip to content

Le delibere adottate dalla Giunta regionale oggi a Cagliari 16 ottobre 2025. 

Cagliari, 16 Ogg 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde. 

Presidenza - Sulla proposta della presidente Alessandra Todde, di intesa con l’assessore degli Enti Locali Francesco Spanedda, la Giunta ha deliberato di individuare, a parziale modifica della deliberazione della Giunta regionale n. 18/19 del 11 aprile 1989, il Comune di Villaputzu come nuova sede della Stazione forestale con giurisdizione nei Comuni di Muravera, San Vito (parte) e Villaputzu. Dal momento dell'effettivo trasferimento di sede, la Stazione forestale assumerà la denominazione di Stazione forestale di Villaputzu. 

Pubblica Istruzione - Su proposta della assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas, la Giunta regionale ha approvato l’elenco degli interventi connessi all’erogazione dei percorsi ITS (Istruzione Tecnologica Superiore) Annualità 2025-2026 programmando le relative risorse. I finanziamenti riguarderanno le azioni previste dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022 e interventi mirati ad incrementare il numero degli iscritti nonché ridurre l’abbandono scolastico.

Sempre su proposta della assessora Portas, la Giunta ha approvato le “Linee guida per la programmazione della rete scolastica e dell'offerta formativa della regione Sardegna per l'anno scolastico 2026/2027. 

Sanità - Nell’ultima seduta, la Giunta ha approvato l’aggiornamento delle linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione dell’attività fisica e dell’esercizio fisico in persone con fattori di rischio intermedi o patologie croniche conclamate, in attuazione del Piano Regionale per la Prevenzione (PRP) 2020-15. La misura, che rientra nell’ambito specifico del programma “Comunità attive”, include diverse categorie di pazienti, fra cui persone a rischio cardiovascolare, persone affette da cardiopatia ischemica cronica e post acuta a basso rischio clinico, scompenso cardiaco cronico stabile, ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo 2, sclerosi multipla e sindrome di Parkinson, esiti di stroke, alcune neoplasie (colon, mammella, prostata, e altre), e disturbi psichiatrici.

Approvate in via preliminare anche le modifiche alla programmazione di risorse regionali per il 2025 a favore degli “orfani speciali”: nello specifico, sono state incrementate da 100 mila euro a 116 mila euro le risorse assegnate ai PLUS per interventi economici diretti a favore degli orfani speciali. Viene altresì mantenuto un fondo dedicato alla formazione delle forze dell’ordine, pari a 40 mila euro.

La Giunta ha approvato la rimodulazione dei criteri regionali d’accesso al contributo per le partorienti residenti nelle zone disagiate e nelle isole minori, i cui fondi sono stati stanziati nell’ultima legge di Stabilità dell’8 maggio 2025, numero 12. Al fine di individuare i Comuni beneficiari del contributo, vene modificato il criterio temporale che misura la distanza dal punto nascita più vicino introducendo un margine di flessibilità del 10% rispetto al limite di percorrenza dei 60 minuti originariamente stimati, in ragione di condizioni orografiche e strutturali sfavorevoli.

La Giunta ha approvato la deliberazione riguardante la programmazione delle attività della Regione Autonoma della Sardegna e la ripartizione delle risorse a favore degli Ambiti PLUS, nell'ambito del Fondo Nazionale Politiche per la Famiglia 2025. Alla Regione Sardegna è stato assegnato, per l'anno 2025, un importo complessivo di 947 mila euro, destinata ai 26 ambiti PLUS dell’isola. Ciascun PLUS riceverà una quota fissa di 25 mila euro più una quota variabile in base al numero di abitanti.

La Giunta ha deliberato l’approvazione dell’Accordo integrativo regionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ai sensi dell’ ”Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. L’accordo, firmato il 30 settembre 2025 da diverse organizzazioni sindacali (Fimmg, Snami, Smi, Fmt, e Cisl Medici), definisce gli obiettivi di salute, i percorsi, gli indicatori e gli strumenti operativi per attuarli. Fra questi ultimi, particolare rilievo riveste l’istituzione e l’operatività del nuovo modello organizzativo delle aggregazioni funzionali territoriali (AFT). 

Affari Generali - Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha nominato l’ing. Antonio Zara Direttore generale dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Sassari (Ersu), su indicazione del Consiglio di amministrazione dell’Ente. 

Bilancio - La Giunta, su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, ha deliberato di destinare euro 4.000.000,00 del PR Sardegna Fesr 2021-2027 - Priorità 5 all'attuazione dell’azione 5.6.1 e, specificatamente, al finanziamento di “Progetti di partecipazione culturale finalizzati a favorire la fruizione inclusiva e universale di produzioni e attività culturali presentati da soggetti privati in forma singola, in forma di rete tra privati o in partenariato pubblico-privato.

Inoltre, su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato di prendere atto dello stato di attuazione dell'Obiettivo specifico del Pr Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027 e delle mutate esigenze di rafforzamento della capacità amministrativa per l'attuazione degli investimenti nei siti Natura 2000 e nelle aree protette della Sardegna; 2. di approvare la rimodulazione dell’Azione di potenziamento e rafforzamento delle capacità degli Enti di gestione dei Siti Natura 2000, degli Enti Parco, delle Aree marine protette ed enti locali e della stessa amministrazione regionale.

Infine, sempre su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato di approvare l’ottimizzazione della Strategia d’Area dell’area prototipo Snai “Alta Marmilla” per gli interventi che richiedono un incremento delle risorse originariamente previste.

Enti Locali - La Giunta regionale ha approvato la delibera proposta dall’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Francesco Spanedda, che definisce criteri e modalità per l’assegnazione di contributi ai Comuni che gestiscono porti regionali, con l’obiettivo di sostenere le spese di manutenzione e gestione ordinaria. Per il triennio 2025–2027 sono stati stanziati 720.000 euro (240.000 euro l’anno). Nel 2025, 50.000 euro sono destinati al Comune di Sant’Antioco come rimborso per spese pregresse, mentre i restanti 190.000 euro saranno ripartiti tra Palau, La Maddalena, Santa Teresa Gallura, Carloforte e Calasetta, con una quota fissa di 20.000 euro per ciascun Comune e una quota integrativa variabile in base al traffico passeggeri registrato nel 2024. Per gli anni successivi, per ciascun Comune è prevista una quota base pari a 20.000 euro, più una quota variabile da ripartire in base al rendiconto delle spese effettivamente sostenute da ciascun Ente nell'annualità precedente a quella di riferimento.

Su proposta dell’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Francesco Spanedda, la Giunta ha approvato la delibera che aggiorna gli indirizzi per l’erogazione dei contributi ai Comuni costieri, con l’obiettivo di supportare la redazione dei Piani di Utilizzo dei Litorali (PUL) per finalità turistico-ricreative. La delibera semplifica le modalità di trasferimento delle risorse, prevedendo un’erogazione anticipata in un’unica soluzione. Inoltre, proroga il termine per la rendicontazione al 31 dicembre 2026, in linea con il cronoprogramma regionale per l’approvazione dei Pul. 

Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito di approvare la ripartizione dei contributi per le calamità naturali, a favore degli Enti locali. Approvato il programma di spesa per gli interventi per complessivi 673.067 euro.

Sempre su proposta dell’assessora Laconi, la Giunta esprime un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’intervento denominato “Nuovo Stadio di Cagliari”, proposto dal Comune di Cagliari. Procedimento volontario per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.a.u.r.).

Ancora, stabilito di non sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A. l’intervento denominato “Impianto di recupero di rifiuti non pericolosi inerti sito Località S’Abba Fittania snc, Comune di Perdasdefogu (NU), proposto dalla Società P.L.M. Costruzioni.

L’esecutivo ha dato poi attuazione all’atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani nel territorio regionale con la programmazione delle risorse a valere sul bilancio 2025, utilizzando uno stanziamento complessivo di 4 milioni di euro per finanziare il mantenimento del meccanismo premialità/penalità, consentendo ai beneficiari di applicare le premialità del 2025 e saldare le eventuali premialità residue degli anni precedenti.

Programma di utilizzo delle risorse Rimborsi per l’acquisto di prodotti e materiali riciclati. L’assessora della Difesa dell’Ambiente propone di destinare le risorse alle amministrazioni locali e alle loro forme associative a titolo di rimborso delle spese direttamente sostenute per l’acquisto di prodotti e materiali riciclati (ad es. cancelleria, oggetti di arredo, compostiere per rifiuti, ammendante compostato, trasporto incluso, mastelli/buste/calendari distribuiti alle utenze per la raccolta differenziata, materiali per le eco-feste, aggregati riciclati). 

Agricoltura - Su proposta dell’assessore Satta, la Giunta regionale ha approvato, in via preliminare, il Piano di Riordino Fondiario nei territori di Marrubiu, Terralba e Uras (PAC 23/503 e PAC 23/809), elaborato dal Consorzio di Bonifica dell’Oristanese e delibera che con successivo decreto, l’assessore provvederà ad approvare il Piano definitivo.

Sempre su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, l’Esecutivo ha riconosciuto il carattere di eccezionalità dell’evento climatico avverso che ha causato la moria di mitili per il surriscaldamento delle acque del Golfo di Olbia e della Laguna di Santa Gilla (Cagliari), tra luglio ed agosto 2024 e delibera di istituire il relativo aiuto. La Giunta, inoltre, ha autorizzato l’Agenzia Laore ad avviare le procedure per la concessione degli aiuti, ai sensi del Regolamento (UE) n. 2022 /2473/UE del 14/12/2022 in materia di aiuti di Stato.

Infine, su proposta dell’assessore Satta, l’Esecutivo regionale, al fine di compensare i danni subiti dai molluschicoltori nell'agosto del 2022, ha istituito un aiuto in esenzione ai sensi del Regolamento della Commissione n. 2022/2473 /UE per finanziare gli indennizzi relativi alle istanze presentate a valere sul bando della FEAMP 2014-2020 misura 2.56, “Compensazione dei molluschicoltori per la sospensione temporanea delle loro attività a causa di una mortalità di massa eccezionale”,  e al tempo non finanziate per mancanza di risorse. 

Industria - La Giunta, su proposta dell'assessore dell'Industria, Emanuele Cani, ha deliberato di utilizzare il finanziamento del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) pari a euro 3.287.366,39 finalizzato alla realizzazione di progetti finalizzati all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, per la realizzazione l'intervento nella Piazza Sorcinelli di proprietà della regione, di riqualificazione energetica con l'installazione di impianti fotovoltaici su pensiline nell'area parcheggio finalizzati all'autoconsumo da parte degli edifici regionali nonché di un restyling completo della piazza, a tale fine propone di concorrere al finanziamento statale con fondi regionali dal capitolo “Riqualificazione di immobili regionali anche energetica” pari a euro 3.808.000.

Sempre su proposta dell'assessore dell'Industria, Emanuele Cani, la Giunta ha deliberato di destinare 33 milioni per le annualità 2025-2027, al potenziamento e alla riqualificazione infrastrutturale delle aree PIP (Piano di insediamento produttivo) a favore dei Comuni singoli e/o associati  (7 milioni per il 2025; 13 milioni per il 2026; 13 milioni per il 2027) finalizzate all’infrastrutturazione di aree da destinare all'insediamento di aziende artigiane e di unità produttive di piccole dimensioni di interesse locale e di autorizzare il servizio di Politiche di Sviluppo Attività produttive, ricerca industriale e innovazione tecnologica dell'Assessorato dell'Industria a predisporre un apposito Avviso pubblico nel 2025. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.