Cagliari, 14 Ott 2025 - “Essere qui a Bruxelles, nel cuore dell’Europa, significa dare voce alla Sardegna e costruire legami che contano per il futuro della nostra isola”. Con queste parole l’assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Giuseppe Meloni ha sintetizzato il senso della sua partecipazione alla Settimana europea delle Regioni e delle Città, che quest’anno porta il titolo “Shaping Tomorrow, Together – Plasmare il domani, insieme”. L’assessore ha preso parte al dibattito politico “The Future of Programming through the Eyes of Strategic Projects – Il futuro della programmazione attraverso gli occhi dei progetti strategici”, organizzato dal Comitato europeo delle Regioni e dalla Commissione europea, al quale hanno partecipato rappresentanti istituzionali e tecnici di numerose Regioni europee. Nel confronto è stato affrontato un tema centrale per il futuro delle politiche comunitarie: la definizione della nuova programmazione europea dopo il 2027, alla luce delle esperienze maturate con i grandi progetti strategici che coinvolgono più territori. In questo contesto, l’assessore Meloni ha richiamato il ruolo della Sardegna come Regione che contribuisce attivamente alla costruzione di politiche di coesione efficaci e territorialmente integrate. “La Sardegna – ha dichiarato – è parte attiva del percorso europeo: non solo utilizza le risorse, ma contribuisce a definire strategie e progetti che rafforzano la coesione e l’innovazione nei territori. ‘Plasmare il domani insieme’ significa investire sull’intelligenza dei territori, sulle competenze e sulle persone, promuovendo un nuovo equilibrio tra innovazione tecnologica, coesione sociale e sostenibilità ambientale. Il futuro della programmazione europea si costruisce proprio su questi pilastri: collaborazione tra Regioni, partecipazione delle comunità locali e capacità di trasformare i progetti in risultati tangibili per i cittadini. Un esempio concreto è il progetto MED-Star, che vede la Sardegna insieme a Corsica, Toscana, Liguria e Provenza-Alpi-Costa Azzurra impegnata nella prevenzione e gestione condivisa del rischio incendi boschivi nel Mediterraneo. È una dimostrazione di come l’azione europea possa tradursi in soluzioni operative, innovazione tecnologica e nuove opportunità per le nostre comunità.” Il progetto (MED-Star 1 e 2 finanziati, rispettivamente, dal programma Interreg Italia–Francia Marittimo 2014-2020 e 2021–2027), ha una durata di tre anni e mezzo e un budget complessivo di oltre 6,7 milioni di euro. La quota assegnata alla Sardegna, pari a oltre 700 mila euro, sostiene le attività della Protezione Civile, Assessorato dell’Agricoltura, Corpo Forestale, FoReSTAS, ARPAS, coordinate dal CNR di Sassari. La partecipazione dell’assessore Meloni alla Settimana europea delle Regioni e delle Città si inserisce nel quadro dell’impegno della Regione Sardegna per consolidare la propria presenza nelle sedi europee e rafforzare il dialogo con le istituzioni comunitarie, con l’obiettivo di rendere la programmazione europea sempre più coerente con i bisogni reali dei territori. “Occorre però proseguire con decisione - ha concluso l’assessore - nel percorso di rafforzamento del riconoscimento della condizione insulare da parte delle istituzioni europee, affinché questo principio trovi attuazione concreta in programmi e normative dedicate, capaci di garantire tutela, pari opportunità e sviluppo ai territori e alle comunità che vivono nelle isole”. Com

L’assessore Meloni a Bruxelles per la settimana europea delle regioni: “Dall’Europa opportunità concrete per i territori”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Fasi, incontro in assessorato del Lavoro. Al congresso voto garantito a tutti i delegati
- Fotovoltaico a Putifigari, l’assessore Spanedda: “il governo mette in discussione il nostro diritto di decidere sul nostro territorio”.
- Ambulatorio di stomaterapia del Policlinico, punto di riferimento in Sardegna. In un anno 900 accessi. Zorcolo e Deidda: «Un team multidisciplinare per garantire continuità delle cure»
- Sardinia experience 2025: tra storia, tradizioni, enogastronomia e bellezze naturali. Progetto di turismo esperenziale che attraversa Sulcis, Medio Campidano, Parteolla e Planargia.
- Arrestato un 25enne per maltrattamenti nei confronti della madre dai Carabinieri della Stazione di Decimomannu.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Fasi, incontro in assessorato del Lavoro. Al congresso voto garantito a tutti i delegati
- Fotovoltaico a Putifigari, l’assessore Spanedda: “il governo mette in discussione il nostro diritto di decidere sul nostro territorio”.
- Sardinia experience 2025: tra storia, tradizioni, enogastronomia e bellezze naturali. Progetto di turismo esperenziale che attraversa Sulcis, Medio Campidano, Parteolla e Planargia.
- Giovedì, 16 ottobre, si riuniranno le Commissioni Governo del Territorio, Salute e la Commissione speciale per la proposta di legge statutaria
- Province sarde, dichiarazione dell’On. Silvio Lai Deputato Pd e Segretario regionale del Partito: “Enti eletti ma invisibili per lo Stato. Governo inadempiente”.
Comments are closed.