Cagliari, 3 Ott 2025 - L’Osservatorio Provinciale Antiusura si è riunito presso la sede del Palazzo del Governo in Cagliari per la presentazione del “Vademecum antiusura”, frutto della piena collaborazione tra tutti i soggetti che hanno sottoscritto, a maggio 2025, il “Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno dell’usura”.
Nell’ambito delle iniziative previste dal citato atto pattizio, l’Osservatorio ha ritenuto di predisporre un vademecum sulle procedure di accesso ai benefici di legge per le vittime dell’estorsione e dell’usura, nonché sugli strumenti messi a disposizione dei cittadini a rischio di sovraindebitamento.
Con questa pubblicazione, si è inteso fornire, in particolare, una descrizione dei soggetti destinatari dei benefici economici; delle diverse tipologie degli interventi di sostegno; delle concrete modalità di presentazione dell’istanza e della relativa documentazione necessaria, nonché dare indicazioni sulla conseguente attività istruttoria e deliberativa degli organismi istituzionali preposti.
Il Decalogo antiusura, i riferimenti normativi e i contatti utili chiudono l’opuscolo informativo.
Il Vademecum antiusura, pubblicato nel sito web della Prefettura di Cagliari, è aperto ad ulteriori contributi e sarà oggetto di diffusione e divulgazione da parte degli Enti e delle Associazioni interessate.
Presenti alla riunione la Commissione Regionale Abi Sardegna, la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, la Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi, nonché i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine.
Il Prefetto Castaldo, al termine dell’incontro, ha sottolineato che “la finalità perseguita nell’elaborare l’opuscolo in argomento corrisponde all’esigenza di diffondere la conoscenza degli strumenti messi a disposizione dalle normative vigenti a beneficio di chi denuncia, al fine di garantire una maggiore e più efficace realizzazione del sistema solidaristico delineato dalle leggi”. Com
Comments are closed.