Press "Enter" to skip to content

Protezione civile: dal 5 al 13 ottobre eventi in tutta la Sardegna per la settimana nazionale 2025.

Cagliari, 2 Ott 2025 - Presentato nella Sala decisioni della sede regionale della Protezione civile, il ricco calendario di eventi della Settimana Nazionale della Protezione Civile che, dal 5 al 13 ottobre, animeranno tutto il territorio regionale.

“Presentiamo oggi la settima edizione nazionale della settimana nazionale di protezione civile che in Sardegna si terrà dal 5 di ottobre al 13 di ottobre”, ha detto l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi. “Proprio il 13 di ottobre è la giornata internazionale promulgata dall'ONU per limitare e ridurre i rischi legati ai disastri naturali. In questa settimana dal 5 al 13 in Sardegna si svolgeranno una serie di iniziative che coinvolgeranno diverse comunità locali che avranno l'obiettivo di coinvolgere le popolazioni e i cittadini per sensibilizzarli di fronte a quelli che sono i rischi legati ai disastri naturali, ai rischi idrogeologici e quant'altro. Perché? Perché la consapevolezza del rischio riduce sicuramente quelli che possono essere i danni e salva le persone. Ancora una volta la protezione civile si apre quindi al territorio e soprattutto fa conoscere anche, in una giornata particolare che chiamiamo Open Day, la propria struttura. Quindi il fatto che i cittadini conoscano dove si gestisce l'emergenza, in che modo, quali sono gli operatori, sicuramente avvicina questa struttura sempre più alla comunità.”

Istituita nel 2019, in corrispondenza del 13 ottobre, dichiarata dalle Nazioni Unite giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e comunità sui temi della protezione civile, diffondere la conoscenza del territorio e promuovere comportamenti consapevoli e corretti, fondamentali per la riduzione dei rischi e la tutela dell’ambiente. “La Protezione civile della Regione Sardegna anche quest’anno ha predisposto un calendario di eventi che prevede incontri, open day, simulazioni, approfondimenti, coinvolgendo studenti, istituzioni, volontari e cittadini in tutto il territorio regionale”, ha dichiarato il Direttore generale della protezione civile Mauro Merella.

Il programma in breve Diffusione della Cultura di Protezione civile nelle scuole di ogni ordine e grado

“Riduzione dei rischi e resilienza delle comunità” - sono previsti incontri con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I° grado, organizzati dai Servizi territoriali della Direzione generale della protezione civile in collaborazione con i Comuni, il CFVA e l’Agenzia Forestas a Tempio Pausania, Carbonia, Tortolì, Villacidro, Sassari, Mogoro, Quartu S.E.

La Prefettura di Oristano e la Fondazione Mont’e Prama organizzano un incontro con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I° grado a Cabras, con interventi tecnici della Protezione civile regionale e dei Vigili del Fuoco.

La Prefettura di Cagliari organizza un incontro dedicato agli studenti della scuola secondaria di II° grado, in collaborazione con la Protezione civile regionale.

Presentazione dell’accordo tra Assessorato della Difesa dell’ambiente, della Pubblica istruzione, DGPC con la collaborazione di Anci Sardegna per la diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole primarie e secondarie di I° grado. Open Day e Formazione

Open Day con visite guidate alla sede regionale della Protezione civile in via Vittorio Veneto 28, a Cagliari che comprendono la Sala Operativa Regionale Integrata, il Centro Funzionale Decentrato, e gli approfondimenti sulle buone pratiche di protezione civile con in Volontari della Campagna Io non rischio. Gli Open Day sono rivolti a studenti, volontari del Servizio Civile Universale e ai singoli cittadini che potranno registrarsi nella piattaforma Sardegna Partecipa a questo link: https://sardegnapartecipa.regione.sardegna.it/processes/opendayPC

Convegni e Tavole rotonde

Tavola rotonda “10 anni del Centro Funzionale Decentrato” il CFD tra passato presente e prospettive future.

Incontro con i Comuni della Baronia per la presentazione della nuova Governance degli Ambiti Territoriali di Protezione Civile. Eventi rivolti a tutta la cittadinanza

“Le Organizzazioni di Volontariato di Protezione civile in piazza”: esposizione mezzi, simulazioni e attività con i Volontari di Protezione civile.

Simulazione del Sistema di Salvamento Balneare nella spiaggia del Poetto con le Organizzazioni di Volontariato della categoria Mare. Eventi in collaborazione con altre istituzioni

“Cagliari’s Secrets – Urban Nature” in collaborazione con il WWF.

Campo di Protezione Civile presso il carcere di Mamone-Onanì in collaborazione con FAI. La Settimana Nazionale della Protezione Civile rappresenta un’occasione per avvicinare i cittadini alle istituzioni e al mondo del volontariato, favorendo la diffusione della cultura della prevenzione e riduzione dei rischi.

Programma completo e aggiornamenti sugli eventi in Sardegna disponibili sul sito della Protezione civile regionale, la pagina Facebook e Linkedin. Com

Comments are closed.