Press "Enter" to skip to content

Oggi a Cagliari la prima riunione della Cabina di regia sull’Einstein Telescope. La presidente Todde: “Importante strumento di condivisione delle fasi del progetto”.

Cagliari, 30 settembre 2025 - Si è tenuta oggi la prima riunione della Cabina di regia sull’Einstein Telescope, l’organismo di coordinamento voluto dalla Regione che coinvolge, oltre l’intera Giunta, i sindaci di Lula, Bitti, Onanì, Orune e Nuoro ed estesa alla partecipazione di ulteriori enti, agenzie regionali, organizzazioni sindacali più rappresentative, le organizzazioni datoriali, i Comuni capoluogo, le associazioni dei Comuni, le Unioni dei Comuni e le Comunità Montane Area Vasta.

“Stiamo lavorando alla possibilità di allargare la partecipazione al progetto alla Sassonia e parallelamente continuiamo a costruire il percorso con atti e risorse concrete”, ha affermato la presidente Alessandra Todde, introducendo i lavori dell’assemblea.

La riunione è stata soprattutto l’occasione per mettere al corrente sui provvedimenti già posti in essere e quelli in programma. Tra questi quelli che verranno discussi in una Conferenza di servizi preliminare convocata ad hoc per il 7 novembre.

“Al di là dell’esito, che sarà deciso nel 2026, ci sono già numerose iniziative concrete che stanno procedendo sul territorio”, ha dichiarato Todde. “L’obiettivo dell’incontro di oggi è definire un metodo di lavoro, condividere informazioni e assicurare che tutti siano consapevoli delle ricadute e delle azioni necessarie per massimizzare questa opportunità nei diversi territori. È importante mettere in comune ciò che è già in corso: i progetti programmati, il loro stato di avanzamento e le prospettive di sviluppo”.

Per la Regione, l’aspetto centrale è garantire il coinvolgimento di tutti i territori interessati, così che le iniziative (legate alla valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna, ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico locale) vengano condivise e coordinate. “Questo – ha garantito la presidente – sarà uno dei temi che porteremo ai tavoli tecnici nei prossimi incontri”.

Il consulente della Regione sull’ET, Raffaele Marras, ha illustrato ai presenti le iniziative finora adottate a supporto della candidatura. Tra queste, l’accordo di cooperazione scientifica sottoscritto con la Spagna nel luglio 2024, la creazione dell’Unità di progetto, la firma dell’Accordo di programma siglato a marzo fra la Regione e i partner istituzionali e territoriali, la creazione del Comitato promotore con università ed enti di ricerca, la convenzione con il Consorzio GARR per l’accesso alla rete GARR–T e la manifestazione di interesse di Sardegna Ricerche per le imprese sugli ambiti tecnologici che ruotano attorno all’ET.

A giugno c’è stata la promozione internazionale della candidatura all’Expo di Osaka, con il coinvolgimento degli assessorati della Programmazione, Industria e Turismo, mentre ad agosto è stata deliberata l’apertura di un Infopoint a Lula e di uno spazio espositivo scientifico a Nuoro, con divulgatori formati dalle università.

Per l’Einstein Telescope, la Regione ha già stanziato 350 milioni di euro quale quota di compartecipazione con il Ministero dell’Università, 20 milioni per interventi che riguarderanno la ristrutturazione della Diga Minghetti, necessaria per migliorare la gestione delle risorse idriche della zona, e l’adeguamento della strada di accesso al Centro Ricerche ET SUnLab, a sua volta cofinanziato dalla Regione con altri 10 milioni, che sarà realizzato nell’area dell’ex Ri.Mi.Sa.

Un dato importante emerso dalla voce dei partecipanti è che il progetto Einstein Telescope non riguarda solo il sito di Sos Enattos, a Lula, candidato ad ospitarlo, ma rappresenta un’opportunità per lo sviluppo futuro dell’intera isola. In questo senso, si sono espressi il presidente della Camera di Commercio Cagliari-Oristano, Maurizio De Pascale, il segretario della Cgil, Fausto Durante, i responsabili di Uil e Cisl, Gianni Olla e Pierluigi Ledda, il rappresentante di Confapi Sardegna, Giorgio Delpiano, e quello di Confcooperative, Gilberto Marras. Nell’apprezzare il coinvolgimento nella Cabina di regia, tutti hanno sottolineato la grande opportunità che si prospetta per l’Isola e la necessità di predisporre tutte le iniziative utili per non farsi trovare impreparati.

Alla riunione hanno preso la parola anche il sindaco di Nuoro, Emiliano Fenu, e l’assessora alla Pianificazione territoriale del Comune di Sassari, Maria Francesca Fantato. Entrambi gli amministratori hanno garantito lo spirito di collaborazione da parte dei propri enti.

Comments are closed.