Cagliari, 29 Sett 2025 - Il Consiglio regionale si riunirà domani, martedì 30 settembre, alle 10,30. All’ordine del giorno il documento di economia e finanza regionale (Defr), il bilancio consolidato della Regione e la risoluzione sulle problematiche relative all’attuazione dell’articolo 14 dello Statuto speciale per la Sardegna.
Alle 16,30, come ogni ultimo martedì del mese, si svolgerà in aula il Question Time con lo svolgimento di diverse interrogazioni e interpellanze: la n.299 (Casula e più) sulla programmazione delle attività estrattive nel territorio regionale, la n.233/A (Sorgia) in merito alla necessità di una nuova iniziativa legislativa regionale in materia di energia rinnovabile ispirata alla proposta di legge popolare Pratobello24; n. 234 (casula e più) sulla realizzazione della Casa della Salute a Senorbì. la n.236 (Casula e più) sulle criticità della piattaforma Sian, la n.272 (Sorgia) sulla scelta della “Festa del Fatto Quotidiano” quale sede promozionale del progetto Einstein Telescope e sull’opportunità politico-istituzionale dell’affidamento a un soggetto mediatico dichiaratamente orientato; 254/A (Rubiu e più) in merito alla grave situazione dell’ortopedia e chirurgia ortopedica nei presìdi ospedalieri di Iglesias e Carbonia; 280 (Truzzu e più) sulla partecipazione della Regione alla festa de Il Fatto Quotidiano per la promozione del progetto Einstein Telescope (ET) Sos Enattos; 281/A (Mula e più) sulla sicurezza della stazione dell’Azienda regionale sarda trasporti (ARST) di viale Sardegna e sulla messa in funzione della stazione intermodale di via Lamarmora e l’interpellanza n.8/A (Urpi e più) in merito alla grave emergenza sanitaria che sta investendo l’intera provincia del Sud Sardegna a causa della paventata chiusura del reparto di pronto soccorso dell’ospedale di San Gavino Monreale.
I lavori dell’Aula proseguiranno mercoledì, 1 ottobre, con la seduta statutaria con l’esame di cinque mozioni indicate dai capigruppo: la numero 47 (Deriu e più) sul sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare ”Ma quale casa?”; n.24 (Ticca e più) sull’autonomia differenziata e l’urgenza di adottare le norme di attuazione dello Statuto finalizzate a rafforzare la competitività della Sardegna; n.27 (Truzzu e più) sulla necessità urgente di pianificare l’utilizzo in orario serale, notturno e festivo dei parcheggi di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna ubicati nei centri cittadini delle principali locali sarde; n.61 (Orrù e più) sulle misure per la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso negli uffici pubblici e nelle scuole e divieto dell’impiego di palloncini nelle celebrazioni pubbliche e private; n.66 (Sorgia e più) per il potenziamento della diagnosi precoce e della terapia di cross linking corneale (CXL) nei pazienti affetti da cheratocono in Sardegna.
Settimana di lavoro anche per le Commissioni permanenti.
Mercoledì 1 Ottobre, alle 15.30, compatibilmente con i lavori dell’Aula, si riunirà la Quinta Commissione “Attività Produttive” per l’audizione dell’assessore all’Industria, Emanuele Cani, che illustrerà il decreto della Presidente del Consiglio dei Ministri per la de carbonizzazione della Sardegna. Al centro della seduta anche la deliberazione della Giunta regionale n.45 del 28 agosto scorso “Proposta di Piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione terrestri, ai sensi dell’art. 12, commi 5 e 5-bis del D.Lgs. 25.11.2024, n. 190, così come modificato dal D.L. n. 73/2025, convertito dalla legge 18 luglio 2025, n. 105” e le azioni di supporto ai Comuni della Sardegna per la creazione di comunità energetiche fa fonti rinnovabili. Successivamente, la Commissione sentirà l’assessore all’Agricoltura Gianfranco Satta sugli aiuti regionali per le imprese zootecniche colpite dall’epidemia di Blue Tongue.
Per giovedì 2 ottobre, alla 10.30, è convocata la Seconda Commissione “Lavoro, cultura e formazione professionale”. In programma l’esame delle proposte di legge n.129 "Modifiche alla legge regionale n.20 del 2022 in materia di requisiti degli interpreti Lis e List" n.10 e n.128 “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale”.
Nel pomeriggio, alle 15.00, si riunirà la Sesta Commissione “Sanità” per l’audizione dell’assessore Armando Bartolazzi e del direttore dell’Ares Giuseppe Pintor sulle problematiche relative dall’atto aziendale dell’Ares. Red
Comments are closed.