Press "Enter" to skip to content

Controlli senza sosta in piazza del Carmine da parte dei Carabinieri del Comando provinciale di Cagliari: cinque allontanamenti e due denunce.

Cagliari, 25 Sett 2025 – Continua senza sosta l’attività dei Carabinieri nell’area di piazza del Carmine, individuata quale zona a tutela rinforzata con apposita ordinanza del prefetto del capoluogo sardo.

L’area, situata nel cuore del quartiere di Stampace e frequentata ogni giorno da centinaia di cittadini, è oggetto di costante attenzione per garantire decoro e sicurezza, dopo che negli ultimi mesi era stata teatro di episodi di degrado urbano. E in questo contesto, nella serata di ieri, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Provinciale, supportati dalle Stazioni di Cagliari-Stampace e Cagliari-Villanova, hanno condotto un servizio straordinario di prevenzione e controllo che ha consentito di sottoporre a verifica oltre trenta soggetti, fermati e identificati nell’ambito di un’attività capillare di monitoraggio.

Al termine delle verifiche è stato disposto l’allontanamento dall’area per cinque persone, tutte già note alle Forze di Polizia. Inoltre, nel corso dello stesso servizio, due uomini sono stati deferiti in stato di libertà. Si tratta di un ventiduenne tunisino, colto in violazione di un precedente provvedimento di allontanamento emesso ai sensi della citata ordinanza, e di un venticinquenne originario della Guinea, già sottoposto al divieto di dimora nel Comune di Cagliari, che ha opposto resistenza ai militari durante le operazioni di identificazione. Quest’ultimo, nel tentativo di sottrarsi al controllo, ha spintonato la pattuglia dell’Arma ma è stato prontamente bloccato e posto in sicurezza, evitando conseguenze più gravi.

Il servizio svolto nella serata di ieri rappresenta un ulteriore tassello della strategia di presenza e vigilanza continua che l’Arma dei Carabinieri sta portando avanti nella zona di piazza del Carmine.

L’intervento si inserisce infatti in un quadro più ampio di attività coordinate con la Prefettura, decise in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, con l’obiettivo di restituire serenità ai residenti, ai commercianti e a tutti i frequentatori dell’area. La costanza dei controlli, il dialogo con i cittadini e la visibile presenza delle pattuglie contribuiscono a rafforzare il senso di sicurezza della collettività e a contrastare ogni forma di illegalità o degrado urbano.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.