Press "Enter" to skip to content

Quinta Commissione, parere favorevole ai ristori per gli allevatori colpiti dagli abbattimenti per la dermatite dei bovini.

Cagliari, 23 Sett 2025 - La Quinta commissione, presieduta da Antonio Solinas (Pd), ha espresso parere favorevole all’unanimità (sì dei consiglieri di maggioranza, assenti quelli dell’opposizione) alla delibera della Giunta n. 47/24 del 10 settembre 2025, contenente misure di sostegno straordinario per gli allevatori colpiti dagli abbattimenti sanitari conseguenti alla dermatite nodulare contagiosa dei bovini.

Il documento è stato illustrato dall’assessore dell’Agricoltura, Gianfranco Satta (Progressisti), che ha esposto nel dettaglio gli stanziamenti per il sostegno del comparto: 500 mila euro, quale misura una tantum per consentire la ripresa produttiva delle imprese zootecniche in cui è stato riscontrato un focolaio e dunque che risultano destinatarie di un ordine di abbattimento dei capi; 200 mila euro, come ristoro per il decesso dei capi a causa della malattia; 300 mila euro quali indennizzi per eventuali danni collaterali della vaccinazione; 16.200.000 euro per compensare i maggiori costi di produzioni per effetto del blocco della movimentazione del bestiame.

L’assessore ha inoltre ricordato come nella campagna di vaccinazione obbligatoria tutt’ora in corso (deve concludersi entro il 30 settembre) siano, al momento, già stati vaccinati il 72,67% dei capi (nelle due province più critiche: il 54% nella provincia di Nuoro e il 44,55% in Ogliastra). I focolai confermati nel 2025 sono stati 58 e hanno interessato 2.618 capi: 759 sono stati abbattuti e 111 sono deceduti.

Soddisfazione per le azioni intraprese dall’esecutivo e dal Consiglio per combattere l’emergenza della dermatite bovina, è stata espressa dal presidente della commissione che ha evidenziato la celerità e l’adeguatezza delle misure a contrasto dell’epidemia e degli stanziamenti per i ristori alle aziende.

A seguire, la commissione ha proceduto con le audizioni dei rappresentanti delle associazioni a tutela dei cosiddetti ambulanti itineranti, anche in vista della annunciata rivisitazione delle norme regionali che regolano le attività commerciali (LR n. 5 del 18 maggio 2006).

Antonio Pranteddu (presidente Cascom), Giacomo Meloni (segretario Css), Nicola Murru (direttore Confesercenti), Pietro Giordo (presidente Ana-Ugl) e Stefano Di Salvo (consigliere ass.ne Ambulantando) hanno esposto le difficoltà che investono il comparto e auspicato una rapido aggiornamento delle norme regionali che regolamentano il settore.

In particolare, sono stati sollecitati interventi per garantire, soprattutto al livello comunale, maggiore trasparenza nel rilascio delle autorizzazioni per gli spazi nelle sagre e nelle feste, un’adeguata individuazione degli stalli, tassa per il suolo pubblico calmierata, contrasto all’abusivismo, insieme con la salvaguardia della professionalità e delle attività storiche che – a giudizio degli ambulanti – sono minacciate, nel loro corretto operare, da una concorrenza impropria da parte delle associazioni del terzo settore.

Il presidente della commissione ha assicurato la partecipazione dei rappresentanti della categoria nel corso delle audizioni che saranno programmate in occasione dell’esame delle nuove norme regionali per il commercio. Com

Comments are closed.