Press "Enter" to skip to content

Sciopero generale oggi per Gaza, a rischio scuola e trasporti ma anche taxi e navi. I sindacati di base protestano per l’intera giornata: “Fermare i rapporti militari con Israele”. 

Cagliari, 22 Sett 2025 - Dopo l’agitazione del 19 settembre scorso, scatta la seconda giornata di protesta nazionale di 24 ore indetta da Usb e dai sindacati di base (Cub, Adl, Sgb): lo sciopero generale di lunedì 22 settembre coinvolge tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata lavorativa.

La manifestazione, indetta da Usb e realtà palestinesi, si terrà in forma statica dalle 11 alle 15.30 di lunedì in viale Enrico De Nicola, angolo piazza dei Cinquecento, in zona Termini a Roma. Il preavviso è stato presentato in mattinata. Alla mobilitazione è prevista la partecipazione di circa ottomila persone. Stamattina c'è stato un primo tavolo tecnico in Questura per mettere appunto le misure di sicurezza in vista delle iniziative della giornata. L'attenzione sarà massima. Un'altra riunione è in programma lunedì mattina per definire gli ultimi dettagli.

Sono oltre 60 le manifestazioni previste in tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli centri: a Milano alle 10 in piazzale Cadorna. A Torino alle 10:30 in piazza Carlo Felice, mentre a Genova la manifestazione è prevista a partire della 8 al varco Albertazzi del porto. 

A Bologna l'appuntamento è alle 10:30 in piazza Maggiore. La città si prepara a vivere una giornata ad alta tensione lunedì 22 settembre, con una serie di manifestazioni e eventi che ha spinto la Questura a mettere in campo un piano di sicurezza, con circa 200 agenti, e controlli rafforzati. Lo sciopero generale nazionale indetto da varie sigle sindacali di base porterà infatti in piazza lavoratori di diversi settori pubblici e privati, soprattutto del comparto dei trasporti pubblici e della scuola.

Per quanto riguarda la scuola, gli scioperi il 22 settembre saranno addirittura due: oltre a quello proclamato dalla Usb nell'ambito della mobilitazione generale a sostegno della Palestina che riguarda tutte le categorie del lavoro, senza distinzioni tra ambiti pubblici e privati, c'è quello proclamato dalle sigle Conf.S.a.i., Cisle e Conalpe che coinvolgerà tutto il personale docente e Ata (Amministrativo tecnico e ausiliario) delle scuole pubbliche, comunali e private, del personale educativo dei servizi educativi per l'infanzia (anche i nidi) e del personale insegnante delle scuole gestite dagli enti locali.

Nel settore ferroviario sarà dalla mezzanotte alle 23.00; nel trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica, sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità.

Anche i taxi incroceranno le braccia, a partire dalla mezzanotte.   

Astensione dal lavoro proclamata anche da Cub, Sgb, Adl Varese, Usi-Cit per il trasporto merci su rotaia dalle 21.00 del 21 alla stessa ora del 22 settembre; per le autostrade 24 ore di stop dalle 22.00 del 21 settembre e anche per i porti per l'intera giornata.

L'eventuale astensione dal lavoro potrebbe interessare anche il personale del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord - a partire dalla mezzanotte alle ore 23 di lunedì 22 settembre 2025 - e con conseguenti variazioni sugli orari o cancellazioni di treni e altri mezzi di trasporto pubblici.

TRENITALIA: Treni della lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero.

ITALO: Treni della lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero.

Nel trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica, lo sciopero sarà sempre di 24 ore ma con modalità diverse. Per quanto riguarda invece la modalità urbana delle principali città italiane, l'Atac a Roma ha confermato che metro, autobus e tram saranno garantiti solo fino alle 8.29 e poi dalle 17.00 alle 20.00. L'Atm, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico di Milano, ha annunciato che sarà assicurato il servizio di metropolitane e mezzi di superficie fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

Oggi, lunedì 22 settembre, "sarà una giornata di mobilitazione senza precedenti: tra le tante piazze che si stanno convocando in queste ore, ormai quasi 80, anche quella di Roma, dalle ore 11:00 a Piazza dei Cinquecento. Ci aspettiamo una partecipazione nell'ordine delle decine di migliaia di persone: nel Paese si sente con forza la necessità di bloccare le attività, per protestare contro il genocidio incorso a Gaza, contro le complicità del governo Meloni con lo stato di Israele, per fermare guerra e corsa al riarmo". Lo si legge in una nota dell'Usb

La protesta indetta dai sindacati di base è “contro il genocidio in Palestina e la fornitura di armi ad Israele” ma anche contro “l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari” e “lo sfruttamento sul lavoro”. Lo sciopero, oltre a interessare i settori scolastici, dell'istruzione e della ricerca, coinvolgerà gran parte del comparto dei trasporti.

I rappresentanti del Mic dai Musei della Campania, dal Museo Archeologico di Napoli a quello di Capodimonte e di altri musei annunciano l'adesione allo sciopero. "Le lavoratrici e i lavoratori del Ministero della Cultura firmatari - si legge in un comunicato -  aderiscono con convinzione allo sciopero, con l'auspicio che possa segnare un punto di svolta nelle forme della protesta a sostegno del popolo palestinese".

L’elenco delle piazze, in aggiornamento, sul sito dell'Unione dei sindacati di base

Trento: ore 16:00, Via Piave, Commissariato del Governo  

Bergamo: ore 18:00 Prefettura Via Tasso

Torino: ore 10:30 Piazza Carlo Felice

Trieste: ore 10 al Varco 4 del Porto

Milano: ore 10:00 Piazzale Cadorna

Novara: ore 10:00 Piazza Matteotti

Cuneo: ore 10,00, Piazza Europa

Verbania: dalle ore 17,00 da Palazzo Flaim (Intra) al Municipio di Pallanza.

Pavia: ore 7:30 stazione

Imperia: ore 9:30 Piazza Ulisse Calvi

Genova: ore 8:00 porto, Varco Albertazzi

Bologna: ore 10:30 Piazza Maggiore

Marina di Carrara: ore 10:00, concentramento al porto, ore 18:00 corteo Varco Levante

Firenze: ore 9:00 presso la rotonda di Calenzano

Pisa: ore 9:00 Piazza XX Settembre

Perugia: 9:30 Piazza Vittorio Veneto

Ancona: ore 17:30 Mole Vanvitelliana

Pescara: ore 10:00, Piazza Sacro Cuore

Livorno: ore 6:00 porto, Varco Valessini

Cagliari: ore 9:30, Piazza del Carmine

Civitavecchia: ore 9:30 Porto, Molo Vespucci

Roma: ore 11:00 Piazza dei Cinquecento

Napoli: ore 9:30, Piazza Mancini

Salerno: ore 9:00 Varco Ponente 

Potenza: ore 9:30 Chiesa di Santa Maria (Piazza Aldo Moro)

Cosenza: ore 17:30 Piazzale Loreto

Bari: ore 9:30, Molo San Nicola

Taranto: ore 9:00 Piazza della Vittoria

Lecce: ore 10:00, Piazza Sant’Oronzo

Palermo: ore 10:00, Piazza Verdi

Catania: ore 10:00 Piazza Stesicoro

Ragusa: ore 10:00, Piazza Matteotti

Ferrara: 9:30 Piazzale della Stazione

Rimini: 9:00 Arco D’augusto

Piacenza: ore 17:00 in bicicletta a Piazza Cavalli, corteo ore 18:00 Piazza Sant’Antonio

Nuoro: ore 15:30, Comune

Formia: ore 9:00 Piazza della Vittoria

Bolzano: ore 15:30 Piazza della Stazione

Modena: ore 10:30 Piazza Grande

Monza: ore 17:00 Piazza Castello

Grosseto: ore 10:00 Piazza Rosselli

San Benedetto del Tronto: ore 13:00 via Francesco Morosini 27 e partenza verso il porto di Ancona

Marghera: ore 10:00 Piazza Giovannacci

Sassari: ore 10:30, Prefettura

Terni: ore 9:00 Largo Don Minzoni

Orvieto: ore 9:30 Piazza Fracassini

Piombino: ore 9:00, Piazza Cappelletti

Monterotondo: ore 17:30 Stazione Monterotondo

Bassano del Grappa: ore 18:00 Piazza Libertà

 Padova: ore 18:00 Piazza Garibaldi

Brescia: ore 10:00 Piazza Loggia

Sorrento: 9:30, porto

Lucca: ore 15:00, Piazza San Michele

Lecco: ore 9:00, Piazza XX Settembre

Aosta: ore 10:00, Piazza Arco Di Augusto

Caltanissetta: ore 18:00, Piazza Garibaldi

Alcamo: ore 9:00, Piazza Ciullo

Enna: dalle 9:00 – 13:00 e 17:00 – 21:00 presidio piazza Vittorio Emanuele

Isole Eolie: ore 10:00 -18:00 presidi e banchetti in tutte le isole

Messina: ore 9:30 Piazza Cairoli

Modica: ore 8:30 piazza Matteotti

Partinico: ore 17:00 circolo Arci Pasol 17.00

Siracusa: ore 9:30 Piazza Euripide

S. Teresa di Riva: (Me) ore 8:00 piazza Municipio

Trapani: ore 9:00 Piazza Municipio

Scicli: ore 9:00 piazza delle Olimpiadi

Termoli: ore 8:00 Piazza Donatori di Sangue

Ravenna: ore 9.00 Piazza del Popolo

Vergato (BO): ore 9:30 Piazza della stazione

Benevento; ore 10:00 via Napoli

Grottaminarda (Av): ore 10:00 piazza XVI marzo

Matera: ore 17:30 Piazza Vittorio Veneto

Parma: ore 10:00 Piazza Garibaldi

Reggio Emilia: ore 18:00, Piazza Prampolini

La Spezia: ore 9.30 Piazza Brin

Chiavari: ore 8:00 Piazza Madonna dell’Orto.

Comments are closed.