Cagliari, 20 Sett 2025 - La Sardegna del mare parla al mondo: la Rete dei Porti della Sardegna, grazie alla collaborazione con l’assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio, approda alla 65ª edizione del Salone Nautico di Genova, in corso di svolgimento dal 18 al 23 settembre nella nuova darsena della area fieristica del capoluogo ligure, portando con sé l’eccellenza, la bellezza e l’innovazione dei suoi approdi turistici. L’assessore regionale del turismo, Franco Cuccureddu, ha fatto visita oggi alla stand della Rete dei Porti, dove ha incontrato il Presidente Matteo Molinas e numerosi operatori della nautica.
Il 2025 è ricco di impegni promozionali per la Rete dei Porti della Sardegna, che ha inaugurato la stagione con la partecipazione, con propri stand, al Boot di Düsseldorf per poi proseguire col Salone Nautico Internazionale di Cannes, mentre dopo il Salone Nautico di Genova, per la prima volta i porti sardi della Rete saranno presenti Fort Lauderdale, in Florida, dove a fine ottobre si tiene il più importante boat show del mondo.
Un programma ambizioso e coordinato, che punta a consolidare il ruolo della Sardegna nel panorama del turismo nautico internazionale e valorizzare i suoi approdi turistici come veri e propri portali d’accesso all’Isola.
Con oltre 8.000 posti barca e 29 strutture aderenti, la Rete dei Porti rappresenta il sistema della portualità turistica della Sardegna, al servizio di migliaia di diportisti che scelgono la nostra Isola per le sue bellezze, la qualità dei servizi e l’ospitalità.
Cuore pulsante del sistema è l’innovazione: grazie a una nuova app di prenotazione, il diportista può inviare una singola richiesta e ricevere conferme da più porti della rete, con indicazione di disponibilità e tariffe. Un sistema di gestione digitale consente agli operatori di dirottare automaticamente le richieste, ottimizzando così l’occupazione degli ormeggi e migliorando la customer experience.
Con una rete in continua espansione, una App dedicata e una forte identità territoriale, la Rete dei Porti della Sardegna conferma la sua missione: offrire ai diportisti un’esperienza unica, sicura e integrata lungo tutte le coste dell’isola.
La Rete dei Porti della Sardegna conferma così la sua presenza nei più importanti boat show del mondo non solo come espositore, ma anche come osservatore strategico. Partecipare a eventi come Düsseldorf, Genova, Cannes, Monaco e Fort Lauderdale significa infatti intercettare le evoluzioni del mercato, conoscere i trend emergenti della nautica internazionale e comprendere meglio i bisogni e le aspettative dei nuovi diportisti. A conferma di questo impegno a comprendere e interpretare i trend globali, la Rete sarà presente anche all’ICOMIA World Marinas Conference di Venezia, evento di riferimento mondiale per l’industria portuale e turistica, occasione di confronto internazionale su sostenibilità, governance e innovazione nelle marine
“Essere presenti nei grandi saloni internazionali – afferma il presidente della Rete dei Porti Sardegna, Matteo Molinas- ci permette non solo di promuovere la nostra identità portuale e turistica, ma anche di ascoltare, capire, confrontarci. Il mondo della nautica sta cambiando: cresce l’attenzione per la sostenibilità, per il digitale, per l’accoglienza di qualità. La Sardegna, con la sua rete integrata e la sua bellezza naturale, ha tutte le carte in regola per essere protagonista di questo cambiamento. Il nostro compito è fare sistema e guardare lontano.”
“Il successo dello stand della Rete dei Porti a Genova, come nelle altre principali fiere nautiche internazionali –afferma l’assessore del turismo Franco Cuccureddu- conferma il forte appeal della Sardegna fra gli utenti nautici, non solo nel settore dei maxi yacht, dove consolida il primato come destinazione più attrattiva al mondo, ma anche in quello della vela e del charter”.
Comments are closed.