Nuoro, 20 sett 2025 - Hanno giurato per la seconda volta i Marescialli Allievi Carabinieri del 13mo Corso triennale intitolato al Maresciallo Maggiore Felice Maritano medaglia d’oro al valor militare, presso la loro Scuola di Firenze. Non è un’eccezione, ma è prassi nelle Forze Armate «ripetere» il giuramento di fedeltà alla Repubblica quando c’è un passaggio di ruolo. Per i giovani allievi il passaggio è importante. Dopo il primo «lo giuro» al momento dell’arruolamento nell’Arma, ora il nuovo giuramento perché – al termine del secondo anno di formazione – hanno ricevuto i gradi di Maresciallo, entrando a far parte del ruolo Ispettori. Quelli che un tempo erano i Sottufficiali. Se in futuro qualcuno di loro vincerà uno dei concorsi per la nomina a Ufficiale dovrà prestare il terzo (e ultimo) giuramento.
Dopo la solenne cerimonia del giuramento, tenutasi presso la Caserma intitolata al Maresciallo Maggiore Medaglia d'Oro al Valor Militare Felice Maritano di Firenze, sede della Scuola Marescialli dei Carabinieri, i circa 750 neo marescialli del 13° Corso triennale, a differenza del passato non sono rimasti alla Scuola per frequentare il terzo anno di corso ma, dallo scorso 15 settembre hanno raggiunto le Stazioni dell’Arma, presidio insostituibile sul territorio nazionale, per terminare il corso di formazione sul campo.
La novità nella formazione dei Marescialli, che da quest’anno sarà applicata per tutti gli allievi dell’ultimo anno del corso triennale, è il “Training on the job”: i neo Marescialli completeranno il corso di studi, conseguendo sempre la laurea triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza, affiancando per nove mesi un Comandante di Stazione sul territorio che si occuperà della formazione pratica sul terreno del giovane collega a contatto con il cittadino, comprendendone le esigenze e affrontando le peculiarità dei territori.
L’ultimo anno di corso sarà suddiviso in tre periodi di impiego degli allievi, in media di 10 settimane ciascuno, a rotazione in tre diverse aree geografiche d’Italia, per fornire una formazione quanto più possibile completa al futuro Comandante di Stazione, in base alle diverse realtà territoriali. Come anticipato, non verranno, tuttavia, interrotti gli studi universitari: il giovane Maresciallo, per tre giorni alla settimana seguirà online i corsi dell’Università di Firenze e quelli “militari”, mentre nei restanti tre giorni sarà impiegato a imparare dal vivo come gestire una Stazione e curare le esigenze dei cittadini.
I 13 giovani Marescialli sono così giunti nella Provincia di Nuoro e questa mattina sono stati ricevuti presso la Caserma Fois, sede del Comando Provinciale Carabinieri. Il Comandante, Colonnello Gennaro Cassese, ha dato loro il benvenuto e illustrato brevemente le peculiarità del territorio ma, soprattutto, ha sottolineato l’insostituibile funzione delle Stazioni Carabinieri quale presidio dello Stato nei territori. I marescialli neo giunti, che tra circa tre mesi saranno sostituiti da altrettanti colleghi, sono stati destinati alle Stazioni di Orosei, Budoni, Jerzu, Tonara, Dorgali, Baunei, Cardedu, Lanusei, Santa Maria Navarrese, Ottana, Macomer, Sorgono e Oliena dove sono stati accolti, oltre che dai rispettivi Comandanti di Stazione, anche dai Comandanti delle Compagnie Carabinieri da cui dipendono le Stazioni interessate.
Comments are closed.