Cagliari, 17 Sett 2025 – Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la legge che disciplina procedure e tempi per l’accesso al suicidio medicalmente assistito. La Sardegna è la seconda Regione, dopo la Toscana, a dotarsi di una normativa attuativa delle sentenze della Corte costituzionale (n. 242/2019 e successive).
“È una legge giusta e necessaria: accompagna il malato senza imporre nulla, nel pieno rispetto di dignità e libertà, seguendo rigorosamente i quattro requisiti fissati dalla Consulta”, dichiara Silvio Lai (PD), che sottolinea “il lavoro decisivo della Commissione Sanità e della sua presidente Carla Fundoni (PD), che hanno condotto l’istruttoria e rafforzato la tenuta giuridica del testo”.
Il provvedimento garantisce assistenza sanitaria gratuita, verifica delle condizioni tramite commissione multidisciplinare e Comitato etico territorialmente competente, oltre a un passaggio obbligato per le cure palliative e tempi certi per le aziende sanitarie.
“Ora un’altra Regione segue l’esperienza della Toscana prima ad approvare una legge analoga l’11 febbraio 2025, poi impugnata dal Governo. Il testo sardo Peraltro recepisce le criticità emerse in Toscana e riduce il rischio di contenzioso con verifiche cliniche, tempistiche e ruolo dei Comitati etici più puntuali. Con questa approvazione il PD e il centro sinistra difendono i diritti e danno attuazione alle sentenze costituzionali. La maggioranza in Parlamento continua a eludere un vuoto legislativo che va colmato. Il Parlamento la smetta di rinviare e chiuda il cantiere nazionale: lasciare cittadini e servizi sanitari nel limbo è viltà politica e strumentalizzazione sulla pelle di chi soffre”, conclude Lai. Com

Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’Ue esce dal letargo e sanziona Israele. Smotrich: “La Striscia è un Eldorado immobiliare da spartire con gli Usa”. Colpito il 37% del commercio con lo Stato ebraico, 227 milioni di euro l’anno.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.
- Blue tongue 2024, la Giunta approva gli indennizzi per 26 milioni. L’assessore Satta: “Un cambio di passo nei tempi e nel valore riconosciuto al nostro patrimonio ovi-caprino”.
- Istituzione del tavolo per l’ospedale dei bambini, Bartolazzi: “Avanti a passi spediti, proposta progettuale entro il 31 dicembre”.
- Editoria, dalla Regione 120mila euro per la realizzazione di mostre e la promozione del libro sardo. L’assessora Portas: “Sostegno importante per coinvolgere tutta la filiera”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.
- Blue tongue 2024, la Giunta approva gli indennizzi per 26 milioni. L’assessore Satta: “Un cambio di passo nei tempi e nel valore riconosciuto al nostro patrimonio ovi-caprino”.
- Istituzione del tavolo per l’ospedale dei bambini, Bartolazzi: “Avanti a passi spediti, proposta progettuale entro il 31 dicembre”.
- Editoria, dalla Regione 120mila euro per la realizzazione di mostre e la promozione del libro sardo. L’assessora Portas: “Sostegno importante per coinvolgere tutta la filiera”.
- Tavolo Sider Alloys a Roma, l’assessore Cani: “Rilancio importante per tutto il paese, urge maggiore chiarezza sull’ipotesi di nuovi interlocutori internazionali avanzata dal Governo”.
Comments are closed.