Mogoro (Oristano), 16 Sett 2025 - Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Mogoro, dopo mesi di indagini, hanno restituito ai legittimi proprietari diversi gioielli che, negli ultimi due anni, erano stati sottratti all’interno delle rispettive abitazioni.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Oristano, erano state avviate dopo un furto di monili in oro avvenuto lo scorso dicembre a Pompu (OR), a seguito del quale i militari della Stazione di Morgongiori erano riusciti ad intercettare parte della refurtiva dopo che era stata ceduta ad un “Compro oro” della zona. Gli accertamenti esperiti hanno poi consentito di risalire all’autore della ricettazione, una straniera residente nella provincia di Oristano che, per sottrarsi alle indagini, si era resa irreperibile.
Quindi sono partite altre indagini, estese anche al di fuori del territorio regionale e svolte in collaborazione con i Carabinieri di Copparo (Fe), hanno consentito di rintracciare la donna nella Provincia emiliana. Pertanto dopo il fermo è stata perquisita e trovata in possesso degli altri gioielli rubati a Pompu e di ulteriori preziosi dei quali non riusciva giustificare la detenzione, per un totale di 41 monili d’oro del peso complessivo di quasi 200 grammi.
I successivi scambi informativi con le articolazioni territoriali dell’Arma e gli approfondimenti condotti nella Banca Dati in uso alle Forze di Polizia finalizzati a riscontrare altri furti commessi con analogo modus operandi nel periodo in cui la donna si trovava ancora nell’isola, hanno permesso di ricondurre gran parte dei gioielli a ben 9 furti commessi negli ultimi due anni e soprattutto durante l’ultimo periodo natalizio ai danni di altrettante vittime delle province di Oristano, Cagliari e Ferrara, segnatamente residenti ad Oristano, Pompu (OR), Terralba (OR), San Nicolò d’Arcidano (OR), Marrubiu (OR), Gonnosfanadiga (SU), San Vito (SU), Ferrara e Comacchio (FE).
Quindi, oggi, grazie alle indagini dei Carabinieri della Compagnia di Mogoro, che hanno dato esecuzione ad un decreto di dissequestro e restituzione emesso dalla Procura della Repubblica di Oristano, i gioielli sono tornati definitivamente nella disponibilità dei legittimi proprietari. Mal al momento sono ancora in corso ulteriori indagini delle articolazioni dei Comandi Provinciali di Oristano e Ferrara finalizzate ad accertare altri furti nelle due provincie, in particolare in quella Emiliana dove la donna, che è stata segnalata alla Procura della Repubblica per ricettazione, aveva stabilito il proprio domicilio.
Tanto si comunica nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile ed al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.
Comments are closed.