Press "Enter" to skip to content

Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.

Sassari, 10 Sett 2025 – Nella sede della Direzione Generale della Asl di Sassari, si è svolto negli scorsi giorno un incontro operativo tra Professionisti della salute che lavorano nella Asl 1 e Ares Sardegna, dedicato alla presentazione della nuova piattaforma regionale di Telemedicina.

Nei locali di Piazza Fiume, ad illustrare le funzionalità della nuova piattaforma studiata e implementata da Ares, oltre alla Direzione aziendale, erano presenti Cesare Delussu, direttore della Struttura complessa Sistemi Informativi Sanitari ed Informatica Clinica, e gli ingegneri Flavia Lodi e Gianmaria Mancosu.

“Si tratta di un momento importante nel percorso di trasformazione digitale della nostra azienda, che ci consentirà di rendere operative delle soluzioni che andranno a migliorare concretamente l’accessibilità, la qualità e la continuità delle cure della nostra popolazione, in particolare quella più fragile”, ha detto il commissario straordinario della Asl di Sassari Paolo Tauro.

La piattaforma regionale di telemedicina Pohema, inserita nell’ambito dei finanziamenti relativi alla Missione 6 del PNRR ‘Salute e Resilienza’, permetterà ai professionisti della salute di operare in rete, superando le barriere geografiche e garantendo ai cittadini accessibilità alle cure. Il sistema consentirà di effettuare visite, consulti multidisciplinari a distanza, verifiche e follow-up sui pazienti, con l’obiettivo di monitorarne lo stato di salute in modalità telematica.

“Questa nuova piattaforma ci consentirà di espletare prestazioni sanitarie e visite da remoto, quindi non sarà necessaria la presenza fisica dell’assistito o del medico. L’utilizzo delle tecnologie informatiche consentirà di non recarsi fisicamente in ambulatorio, offrendo ai nostri operatori la possibilità di effettuare una televisita, oltre a un teleconsulto tra professionisti o il telemonitoraggio dei parametri nei pazienti cronici”, spiega Cesare Delussu, direttore della SC Sistemi Informativi Sanitari ed Informatica Clinica di Ares Sardegna.

Il progetto prenderà avvio a settembre con un primo gruppo di specialisti diabetologi che sperimenteranno l’utilizzo della piattaforma e accompagneranno i primi pazienti nei percorsi di cura a distanza. Grazie alla piattaforma sarà così possibile avviare i processi di Televisita e Teleconsulto:

Televisita: consentirà al cittadino, in particolare affetto da patologie croniche e già inserito in percorsi di cura, di effettuare una visita di controllo senza spostarsi da casa, utilizzando uno smartphone;

Teleconsulto: permetterà la condivisione delle informazioni cliniche e delle scelte terapeutiche tra diversi professionisti della salute, in un’ottica di presa in carico integrata e multidisciplinare.

Successivamente sarà possibile avviare anche il telemonitoraggio, che sarà avviato in prima istanza sui pazienti diabetologici seguiti nei tre Distretti socio-sanitari della Asl di Sassari e rappresenta uno degli elementi chiave della nuova piattaforma Pohema.

Attraverso l’impiego di dispositivi certificati e sicuri, sarà possibile registrare e trasmettere da remoto parametri clinici fondamentali come pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia e saturazione dell’ossigeno. I dati raccolti confluiranno in una centrale tecnologica aziendale, dove verranno analizzati da professionisti sanitari dedicati.

Questo modello consente:

Monitoraggio uniforme e continuo dei pazienti cronici sul territorio, garantendo equità di accesso e standardizzazione dei percorsi di cura.

Intercettazione precoce dei bisogni clinici, con possibilità di attivare tempestivamente interventi mirati da parte del team diabetologico.

Ottimizzazione delle risorse ospedaliere, lasciando al sistema di emergenza-urgenza la gestione esclusiva dei pazienti instabili o acuti, riducendo ricoveri impropri e tempi di accesso alle cure.

Il telemonitoraggio si configura dunque come uno strumento di medicina proattiva, che anticipa il bisogno e rafforza la presa in carico del paziente cronico nel proprio contesto di vita quotidiana. Com

More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »

Comments are closed.