Press "Enter" to skip to content

Dermatite bovina: 18,2 milioni al comparto. Todde: “Avevamo promesso che nessun allevatore sarebbe stato lasciato solo e oggi dimostriamo concretezza oltre le parole”.

Cagliari, 10 settembre 2025 - “Avevamo promesso che nessun allevatore sarebbe stato lasciato solo, e oggi dimostriamo concretezza oltre le parole. Con la delibera approvata questa mattina in Giunta portiamo avanti l’impegno preso nei confronti del comparto zootecnico colpito dalla dermatite nodulare bovina, mettendo in campo 18,2 milioni di euro per indennizzi e sostegni mirati”. Lo ha dichiarato la presidente della Regione, Alessandra Todde, al termine della seduta odierna della Giunta regionale.

Dello stanziamento complessivo, 17,2 milioni di euro saranno destinati agli allevatori per indennizzare i danni subiti e favorire la ripresa produttiva delle aziende agricole costrette all’abbattimento o sottoposte a restrizioni sanitarie, mentre 1 milione di euro sarà riservato alle imprese della macellazione e della trasformazione delle carni, penalizzate dalle limitazioni di mercato.

“La delibera di oggi – ha sottolineato la presidente Todde – rappresenta un primo intervento: ulteriori stanziamenti saranno disponibili con l’entrata in vigore della legge finanziaria approvata ad agosto, così da dare continuità e concretezza al sostegno per il settore”.

Le misure approvate prevedono un aiuto una tantum, in regime de minimis, per le aziende sede di focolaio e destinatarie di ordine di abbattimento, oltre a indennizzi specifici per i capi morti di malattia, per gli eventuali effetti collaterali delle vaccinazioni e per i maggiori costi dovuti al blocco delle movimentazioni nel periodo compreso tra il 3 luglio e il 3 settembre 2025. L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria. “Si tratta di una misura fondamentale per tutelare il comparto e raggiungere l’immunità di gregge” afferma la Todde.

La presidente ha inoltre rivolto un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito, nel minor tempo possibile, a costruire il provvedimento, in particolare al tavolo tecnico interassessoriale, alle Agenzie Laore e Agris e alle associazioni di categoria. “Infine – ha concluso la presidente Todde – il ringraziamento più sentito va agli allevatori, che hanno avuto pazienza e fiducia nelle azioni messe in campo dalla Regione e che oggi ci consentono di guardare con cauto ottimismo ai mesi futuri”. Com

Comments are closed.