Press "Enter" to skip to content

Ucraina ancora sotto attacco: Mosca colpisce centrale Trypilska, blackout a Kiev. Trump: pronto a nuove sanzioni a Mosca.

Kiev, 8 Sett 2025 - La centrale termoelettrica di Trypilska nella regione di Kiev sarebbe stata colpita in un attacco russo che ha provocato massicce interruzioni di corrente in citta' e nell'area della capitale. Lo ha dichiarato a RIA Novosti Sergei Lebedev, coordinatore della resistenza filorussa di Nikolaev.
La centrale elettrica di Trypilska e' la piu' potente della regione di Kiev: entrata in funzione nel 1969, si trova sulle rive del fiume Dnipro, a 13 chilometri dalla capitale e genera, secondo l'agenzia russa, circa il 57% di tutta l'energia consumata dalle imprese della regione oltre a essere il principale fornitore di elettricita' per le regioni di Cerkasy e Zhitomir.

Una pioggia di droni su Kiev nel cuore della notte di ieri, come mai si era vista dall'inizio dell'offensiva della Russia. Un maxi-attacco che non ha risparmiato bambini, edifici residenziali, istituti scolastici e che, come inquietante novità, ha coinvolto anche la sede del governo ucraino. La domenica di sangue voluta da Vladimir Putin pone un nuovo macigno sul dialogo per la pace, già impantanato da giorni. La reazione dell'occidente non si è fatta attendere. "Putin deride la diplomazia e calpesta il diritto internazionale", ha sottolineato Ursula von der Leyen. "La Russia aumenta la sua ferocia, l'Italia farà la sua parte per una pace giusta", sono state le parole di Giorgia Meloni. Si sono mossi anche gli Usa con Donald Trump che si è detto pronto a imporre le sanzioni, da tempo minacciate, nei confronti di Mosca. "Faremo crollare l'economia russa", ha avvertito il segretario al tesoro Scott Bessent. 

L'attacco aereo russo, avvenuto ben oltre la mezzanotte, ha provocato quattro morti - tra i quali un neonato di due mesi e sua madre - e ha colpito in totale 37 località dell'ucraina. Mosca ha usato 810 droni (tra quelli d'attacco tipo Shahed e i droni-esca) e 13 missili. L'impatto su Kiev è stato pesantissimo. Un fumo nero si è alzato da piazza Maidan, luogo simbolo della capitale. Ad essere colpito è stato anche uno dei principali edifici del governo, quello dove si riunisce il gabinetto dei ministri, situato nel distretto di Pechersk. Secondo il sindaco di Kiev, Vitaly Klitschko, l'edificio potrebbe essere stato colpito da un drone dopo che quest'ultimo è stato intercettato dalla difesa antiaerea. "Tutto il nostro team lavora quotidianamente in questo edificio. Fortunatamente, nessuno e' rimasto ferito. La barbarie russa non fermera' il lavoro del governo ucraino", ha sottolineato la premier yulia svyrydenko recandosi nel pomeriggio all'interno del palazzo costruito negli anni cinquanta, tra i piu' alti della citta'. A kiev gli edifici residenziali colpiti sono stati dodici, cinque invece gli istituti scolatici. La pioggia di droni russi non ha riguardato solo la capitale. 

Il maxi-attacco ha coinvolto anche Zaporizhzhia e Kryvyi Rih, città natale di Volodymyr Zelensky. Complessivamente i feriti sono stati 44. Il presidente ucraino ha reagito definendo la Russia "criminale" e, dopo una telefonata con Emmanuel Macron, ha sottolineato che assieme alla Francia "stiamo preparando nuove misure per rafforzare la nostra difesa". In questo senso, da qui al consiglio europeo informale di inizio ottobre a Copenaghen, l'Ue preparerà una Roadmap ad hoc che, alla preparazione militare del vecchio continente accompagnerà un nuovo piano per il sostegno a Kiev. Il potenziamento delle difese aeree ucraine è stato al centro anche di un colloquio telefonico tra l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas e il ministro degli esteri di Kiev Andrii Sybiha. 

Le principali novità, tuttavia, dovrebbero arrivare dal fronte delle sanzioni. A muoversi saranno Stati Uniti e Ue. "Sono pronto ad una seconda fase", nelle sanzioni contro la Russia, ha annunciato Donald Trump, probabilmente indispettito dalla sordità di Vladimir Putin ai suoi sforzi per il dialogo. A Washington è presente un team della commissione UE proprio per arrivare ad un maggior coordinamento delle misure, a cominciare da quelle contro l'import di energia russa. L'obiettivo di Bruxelles è da un lato azzerare nel giro di due anni quel 20% di gas e petrolio di Mosca che ancora giunge in Europa e, dall'altro allargare l'uso degli asset congelati della Russia per dirottarli sul sostegno militare a Kiev e sul capitolo ricostruzione. 

Nel prossimi giorni la commissione comincerà a lavorare ad un diciannovesimo pacchetto di sanzioni. Ci sarà, come sempre, da superare i veti di Ungheria e Slovacchia, ma questa volta le resistenze dei sovranisti Viktor Orban e Robert Fico potrebbero incrociare anche l'irritazione del loro principale alleato politico, Donald Trump. Del resto, il maxi-attacco su Kiev ha ricevuto la condanna unanime di tutti i leader europei, da Keir Starmer e Macron. Con un concetto che appare sempre più chiaro alle cancellerie europee: "Putin non vuole la pace, non è serio nei negoziati".

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che parlerà ancora una volta col criminale di guerra russo Vladimir Putin "molto presto, nei prossimi due giorni", esprimendo la sua fiducia nella risoluzione del conflitto tra Ucraina e Russia. L'annuncio è arrivato dopo che domenica Trump ha dichiarato di essere pronto a passare a una seconda fase di sanzioni contro la Russia, senza però entrare nei dettagli.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.