Press "Enter" to skip to content

Gestione illecita di rifiuti speciali: quattro persone denunciate a Guamaggiore dai Carabinieri della Stazione di Guasila.

Guamaggiore (Su), 7 Sett 2025 – Nelle ultime ore i Carabinieri della Stazione di Guasila hanno deferito in stato di libertà quattro uomini – tre cittadini stranieri, ambulanti, regolarmente presenti sul territorio nazionale, e un pensionato 82enne di Guamaggiore – ritenuti responsabili, in concorso, di violazioni alla normativa ambientale.

L’intervento è scaturito a seguito della segnalazione di un cittadino che aveva segnalato al 112 una lite scoppiata all’interno di un’abitazione del centro. Giunti sul posto, i militari hanno accertato che i tre stranieri, temporaneamente ospitati presso l’abitazione del pensionato, avevano trasformato il cortile e due capannoni adiacenti, per una superficie complessiva di circa 600 metri quadrati, in un deposito incontrollato di rifiuti speciali e pericolosi. Sul terreno erano infatti stoccati rottami ferrosi, parti meccaniche di veicoli, accumulatori esausti, olii usati, mobili dismessi e altro materiale di scarto.

Il personale del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Cagliari, intervenuto con il personale dell’Arma locale, ha dichiarato l’abitazione e le sue pertinenze inabitabili per gravi motivi igienico-sanitari. Successivamente, i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Mandas, hanno effettuato un sopralluogo tecnico, dichiarando l’immobile inagibile anche sotto il profilo strutturale.

Nel contempo i tre stranieri sono stati allontanati immediatamente dall’abitazione, mentre il pensionato è stato preso in carico dal servizio sociale comunale e ricollocato presso l’abitazione di un familiare residente in paese. E in seguito l’intera area e i materiali rinvenuti sono stati posti sotto sequestro ai sensi dell’art. 321, comma 3-bis del codice di procedura penale.

Ai quattro deferiti sono stati contestati, in concorso, i reati di gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.

L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di vigilanza e controllo ambientale svolte dall’Arma dei Carabinieri a tutela della salute pubblica e della sicurezza del territorio.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.