Press "Enter" to skip to content

Le delibere adottate oggi 3 settembre dalla Giunta regionale della Sardegna.

Cagliari, 3 Sett 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde. 

Presidenza - Considerata la necessità di completare il procedimento di valutazione del patrimonio del Consorzio per la Pubblica lettura “Sebastiano Satta” e garantire la corretta conclusione degli adempimenti amministrativi e contabili connessi alla fase liquidatoria al fine di procedere alla trasformazione del Consorzio nell’omonima Fondazione, la Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, di concerto con l’assessora della Pubblica istruzione Ilaria Portas, ha prorogato il mandato del dott. Gianluca Piras quale commissario liquidatore fino al 31 dicembre 2025 e comunque non oltre la data di costituzione della Fondazione. 

Lavori Pubblici - La Giunta regionale su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, di concerto con l’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, ha assegnato un finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico, nell’ambito della programmazione Fesr 2021-2027.

Sempre su proposta dell’assessore Piu, di concerto con l’assessore Meloni, la Giunta ha inoltre destinato risorse per 4 milioni 500 mila euro nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico flottante nel bacino artificiale Cantoniera-Pranu Antoni. Un milione e mezzo sarà invece destinato allo sviluppo del sistema di telecontrollo e dell’interconnessione pompaggio Biliardinu-Turbina Tirso 1 per la realizzazione di un impianto idroelettrico ad accumulo.

Sempre su proposta dell’assessore Piu, la Giunta ha deliberato di destinare 4 milioni di euro, stanziati con la Legge regionale n. 20 del 14 luglio 2025, articolo 5, per interventi finalizzati al superamento della crisi idrica nel nord-ovest della Sardegna. Destinatario dei fondi e soggetto attuatore sarà l’Ente Acque della Sardegna che dovrà realizzare le opere entro il 31 dicembre 2025.

La Giunta ha infine deliberato di destinare la somma di un milione 840 mila euro per l'attuazione degli interventi di riqualificazione delle caserme nei centri urbani per utilità pubblica. Ulteriori 660 mila euro saranno programmate con atto successivo per coprire l’aumento dei costi dei singoli interventi. 

Sanità - Piani locali unitari dei servizi alla persona (PLUS). Ripartiti e assegnati agli enti gestori degli ambiti territoriali (PLUS) le risorse destinate alla gestione associata dei servizi e al funzionamento degli uffici di piano pari a 24 milioni e 130 mila euro, di cui 865 mila per ciascuno degli anni 2025 e 2026 e 22 milioni e 400 mila euro per l'anno 2027.

La Giunta, su proposta dell'assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, ha approvato le nuove modalità e i criteri applicativi inerenti all'acquisizione di forniture e servizi delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale che individua le funzioni che l'Azienda regionale della salute (Ares) ha come centrale di committenza.

Sono stati impartiti gli indirizzi applicativi, con i nuovi requisiti autorizzativi, per le strutture denominate “Presidio residenziale per trattamenti socio-riabilitativi di recupero e mantenimento”. In considerazione della oggettiva difficoltà di interpretazione e delle contingenti difficoltà di reperimento di personale sanitario, è assegnato il termine tassativo del 31 dicembre 2025 per l'adeguamento ai nuovi requisiti alle strutture che già non vi avessero provveduto.

Rimodulate le risorse finanziarie, pari a 3 milioni di euro per l’annualità 2025, destinate alla realizzazione di progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale, tra le aziende sociosanitarie locali (Asl).

La Giunta, su proposta dell'assessore della Sanità Armando Bartolazzi, ha approvato in via definitiva le linee guida, per il triennio 2024-2026 sulle modalità di attuazione del "Reddito di inclusione sociale” e altre misure per interventi di contrasto alla povertà.

La Giunta regionale ha istituito una Consulta tecnica permanente per il Sistema Trasfusionale regionale. Ne fanno parte il direttore generale della Sanità; il responsabile della struttura regionale di coordinamento delle attività trasfusionali; i rappresentanti delle direzioni mediche di presidio ospedaliero e i responsabili delle strutture trasfusionali; i rappresentanti delle società scientifiche nel settore trasfusionale, delle associazioni dei donatori di sangue e delle associazioni dei pazienti emopatici e politrasfusi.

Su proposta dell'assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta ha deliberato la revisione del sistema tariffario delle strutture per minori (Case-famiglia per minori e giovani adulti; Comunità di pronta accoglienza per minori; Comunità di accoglienza per minori; Comunità di sostegno di gestanti e/o madri con bambino), ridefinendo la programmazione per le strutture e le convenzioni con i Comuni.

La Giunta ha approvato il "Piano di potenziamento della Rete regionale di cure palliative 2024", in linea con le disposizioni del Bilancio di Previsione dello Stato 2023, per poter accedere ai finanziamenti statali. Fra gli obiettivi del Piano: l’ampliamento della platea di utenti fino al 90% della popolazione interessata entro il 2028; la sua applicazione nelle aziende sanitarie con successivo monitoraggio nel territorio regionale; il rafforzamento della Rete nella Regione Sardegna.

La Giunta ha approvato il Piano regionale sangue, emocomponenti, farmaci plasmaderivati e sostanze di origine umana (SoHo) per il triennio 2025-28. Il Piano intende raggiungere l’autosufficienza di sangue, emocomponenti e farmaci plasmaderivati, in linea con gli obiettivi indicati nel Piano Plasma Nazionale; un elevato grado di sicurezza del sistema trasfusionale con la standardizzazione delle procedure trasfusionali e l’adeguamento dei sistemi informatici.

Su proposta dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta ha approvato le linee guida che stabiliscono i requisiti specifici per l'autorizzazione al funzionamento delle comunità integrate per anziani, le comunità integrate per persone con disabilità e per il “dopo di noi” e le comunità socioeducative integrate per minori. 

Bilancio - Su proposta dell'assessore del Bilancio e della Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato, in via definitiva, le Direttive di attuazione per il sostegno alla creazione e sviluppo delle nuove imprese (NI). 

Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, la Giunta regionale ha approvato un investimento di 3 milioni di euro per il biennio 2025–2026 a sostegno della gestione attiva e della valorizzazione dei siti della Rete Natura 2000, cuore delle politiche europee per la conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario.

Sempre su proposta dell’assessora Laconi, la Giunta ha dato il via all’attuazione del progetto europeo Unit-Mab, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027. Con un budget di 178 mila euro e una durata di 36 mesi, l’iniziativa punta a ottenere il prestigioso riconoscimento Unesco della Riserva di Biosfera Transfrontaliera Nord Sardegna – Bocche di Bonifacio.

Ancora, l’esecutivo ha approvato la ripartizione di 8,5 milioni di euro destinati alle Province e alle Città metropolitane di Cagliari e Sassari per rafforzare le attività di controllo e contrasto contro insetti nocivi, parassiti dell’uomo, degli animali e delle piante, oltre che per la lotta ai roditori.

Su proposta della Laconi è stata approvata la ripartizione di 200 mila euro per il 2025, destinati alle Province e alle Città metropolitane per la gestione delle Oasi permanenti di protezione faunistica e di cattura.

Sempre in ambito ambientale la Giunta ha approvato la ripartizione di 720 mila euro annui per il triennio 2025–2027 a favore delle sette Aree Marine Protette (Amp) della Sardegna. Le risorse, previste dal bilancio regionale, sosterranno gli oneri di gestione dei siti Natura 2000 marini e costieri e il funzionamento della rete delle Amp. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.