Press "Enter" to skip to content

Segnalata dai Carabinieri, della compagnia di Cagliari e dei colleghi del Nas e dell’Asl in un punto vendita di ristorazione dove alcuni clienti avevano manifestato sintomi riconducibili alla cosiddetta “sindrome sgombroide” e sono state ricoverate presso gli ospedali “Brotzu” e “SS. Trinità” di Cagliari: sequestrati prodotti ittici e sospesa l’attività.

Cagliari, 2 Sett 2025 – Nella serata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cagliari, con il supporto dei colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità e di personale dell’ASL, sono intervenuti presso un esercizio di catering e ristorazione del centro cittadino, a seguito di segnalazioni da parte di alcuni clienti che avevano accusato un malore dopo aver consumato alimenti a base di pesce.

Secondo quanto accertato, undici persone, subito dopo il pasto, avevano manifestato sintomi riconducibili alla cosiddetta “sindrome sgombroide” e sono state ricoverate presso gli ospedali “Brotzu” e “SS. Trinità” di Cagliari. Tutti i soggetti rimangono tuttora sotto osservazione clinica, ma non risultano in pericolo di vita.

All’esito dell’ispezione condotta dagli specialisti del Nas insieme al personale sanitario, è stata riscontrata la presenza di un’area di stoccaggio degli alimenti non notificata alle autorità competenti. Contestualmente sono state sequestrate quattro razioni di polpo, destinate ad analisi di laboratorio, e disposta l’immediata sospensione precauzionale dell’attività, in attesa degli ulteriori accertamenti e delle prescrizioni imposte dagli ispettori sanitari.

Nel medesimo contesto operativo, i militari hanno inoltre ricostruito parte della filiera di distribuzione, risalendo a un centro di approvvigionamento situato nella zona industriale di Macchiareddu. Qui i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di prodotti ittici per un peso complessivo di 36 chilogrammi.

Dell’accaduto è stata tempestivamente informata l’Autorità Giudiziaria, mentre le indagini proseguono per cercare di chiarire in maniera compiuta, la dinamica degli eventi e verificare l’intera catena di approvvigionamento e conservazione degli alimenti.

L’operazione testimonia ancora una volta l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nella vigilanza a tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare, ambiti nei quali continueranno a essere assicurati controlli accurati e puntuali.

More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.