Tortolì (NU) - Saranno affidate a sette prove speciali, le ambizioni dei protagonisti del Rally Terra Sarda, appuntamento organizzato da Porto Cervo Racing ed in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre sulle strade della provincia dell’Ogliastra. La gara, valida per il TER Series, per il TER – Tour European Rally, per il TER – Historic e come ultimo atto della Coppa Rally di Zona 10, farà leva su contenuti nuovi ma – allo stesso tempo – in linea con la tradizione espressa in passato dalla manifestazione. Un ritorno al passato per il Rally Terra Sarda, con il coinvolgimento di un territorio chiamato ad elevarsi nel palcoscenico motoristico internazionale dopo essere stato interessato dall’evento nei primi anni di programmazione.
Il programma
Sette, le prove speciali in programma
Giovedì 18 settembre sarà la prima giornata utile per poter formalizzare l’adesione alla gara, con l’apertura delle iscrizioni. La fase resterà aperta fino a venerdì 10 ottobre per quanto riguarda il confronto moderno e fino al termine ultimo di lunedì 13 ottobre per quello riservato alle vetture storiche. I riflettori del motorsport internazionale punteranno su Tortolì da giovedì 16 ottobre, con l’apertura del Villaggio Mirtó Sardegna. Via Monsignor Virgilio ospiterà la struttura accogliendo equipaggi partecipanti ed appassionati nel corso delle attività proposte, iniziative che faranno ancora leva su tradizione culturale, enogastronomica e sulla solidarietà. Confermati i punti cardine che hanno reso celebre il Rally Terra Sarda nelle sue dodici precedenti edizioni, come lo spettacolare Cooking Show,quest'anno arricchito dalle attività offerte dagli artigiani sardi che – nella giornata di venerdì – chiamerà a raccolta i portacolori delle nazioni coinvolte dal TER Series, pronte a sfidarsi in cucina attraverso i propri rappresentanti. Tortolì ed il Villaggio Rally Mirtó Sardegna faranno da cornice anche alla presentazione degli equipaggi partecipanti al 13° Rally Terra Sarda ed al 5° Rally Terra Sarda Storico, prevista alle ore 18 in Viale Monsignor Virgilio, location che accoglierà anche i paddock del parco assistenza. L’indomani, sabato 18 ottobre, gli equipaggi saranno coinvolti dalle ultime ore disponibili di verifica sportiva e tecnica e dall’effettuazione dello shakedown, il test con vetture da gara, in programma dalle ore 8:00 alle ore 11:30 sul tratto “Bari Sardo – Teccu”.
La bandiera tricolore – emblema della partenza della gara – sventolerà sulla prima vettura alle ore 14:00, in Via Monsignor Virgilio. Da lì i protagonisti si dirigeranno verso la prima prova speciale, “I Centenari – Ottica Filar” di 11,13 km, in programma dalle ore 14:39. Dopo aver salutato Baunei, teatro di un controllo a timbro, le vetture saranno chiamate al secondo impegno con il cronometro, sui 5,13 km della “Selvaggio Blu – Grimaldi Lines”, prevista per le ore 15:35. Girasole e la sua Via Venezia accoglieranno le vetture per il primo riordinamento della manifestazione, che si protrarrà per venti minuti a partire dalle ore 15:54. Alle ore 16:25 la prima vettura dell’elenco partenti farà ritorno a Tortolì, per il primo parco assistenza. Le squadre avranno a disposizione trenta minuti per poter esprimere le strategie di gara dal punto di vista tecnico, assecondando le richieste degli equipaggi in vista della prova che manderà in archivio il primo giorno di gara, la “I Centenari – Ottica Filar” delle ore 17:37. Prima di calcare la pedana di arrivo della prima tappa (a Tortolì, dalle ore 18:45), le vetture faranno tappa ad Urzulei, in Piazza Fontana (ore 18:11), procedendo successivamente verso Viale Monsignor Virgilio, a Tortolì, con Piazza Rinascita pronta ad ospitare le vetture moderne e storiche nella fase di riordinamento notturno.
Domenica 19 ottobre, alle ore 9:03, gli interpreti del doppio confronto avranno a disposizione trenta minuti di parco assistenza, fase che anticiperà gli ultimi tratti cronometrati in programma, “Uliveti d’Ogliastra – Gimar” di 12,92 km e “I Ciliegi – Ulestri” di 9,82 km, entrambi da ripetere per due volte. Tra i quattro passaggi – dopo la “I Ciliegi – Ulestri” delle ore 10:42 – è prevista una fase di riordinamento a Tortolì della durata di venti minuti ed un’ultima sessione di parco assistenza, alle 11:58. La gara andrà quindi in archivio con l’effettuazione della “Uliveti d’Ogliastra – Gimar” alle ore 12:53 e della “I Ciliegi – Ulestri”, con lo start previsto alle ore 13:37. Il controllo a timbro in programma a Barisardo anticiperà la cerimonia d’arrivo, in Viale Monsignor Virgilio a Tortolì, alle ore 14:30.
Come nelle dodici precedenti edizioni, Porto Cervo Racing ha riservato ai partecipanti un pacchetto di agevolazioni pensato per poter assecondare il maggior numero di squadre possibili – su trasporto mezzi ed alloggio - disponibile all’interno del sito internet ufficiale all’indirizzo https://www.portocervoracing.it/web/rallyterrasarda/agevolazioni-equipaggi-2025/
Comments are closed.