Cagliari, 30 Ago 2025 - Maltempo, ritorno dalle vacanze sotto la pioggia e il vento. Nubifragi e trombe d'aria. Infatti, è allerta gialla in 13 regioni: un rientro dalle ferie tra nubifragi, trombe d'aria e forti mareggiate nell'ultimo weekend di agosto. L'allerta da nord a sud: Alto Adige, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto. Ancona, Bari e Pescara passano in verde: oggi nessun bollino d'allerta caldo nelle città italiane.
Migliorano le condizioni meteo ma permane ancora un po' di instabilità in Toscana. La Sala operativa regionale della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti, valido dalle 22 di stasera fino alle 13 di domani, sabato 30 agosto, limitatamente alle zone di nord ovest e isole. Un altro codice giallo per vento e mareggiate, dalle 15 di oggi fino alle 13 di domani, riguarda invece la costa centro settentrionale e l'arcipelago.
Oggi pomeriggio possibilità di rovesci o brevi temporali sulle zone orientali. Peggioramento nella notte e mattina di domani, con temporali anche forti sulla costa centro settentrionale, localmente accompagnati da colpi di vento o grandinate. Instabile anche nel pomeriggio di domani con rovesci o temporali sulle zone interne.
Italia nella morsa del maltempo portata dall'ex uragano Erin. Secondo il Centro Meteo Italiano, dopo aver raggiunto nella giornata di ieri il Nord, nel corso della giornata odierna il meteo avverso si estenderà anche sulle regioni centrali, dove sono attese piogge e temporali sparsi, soprattutto sulle regioni del versante tirrenico, con possibilita' di grandinate e locali nubifragi. Tra la serata e la notte il maltempo raggiungerà anche la Campania, anche qui con possibili fenomeni molto intensi, specie sui settori costieri.
La giornata di oggi vedrà aria più fresca fare il suo ingresso sul Mediterraneo, portando un calo termico soprattutto al Centro-Nord con valori termici in media o anche sotto media, mentre al Sud è atteso ancora clima caldo. La saccatura depressionaria domani si muoverà sul Mediterraneo centrale, per poi allontanarsi verso i Balcani a seguire. Questo porterà un estensione del maltempo nella giornata di sabato anche al Sud, con fenomeni più intensi sui settori del versante tirrenico. Non mancheranno residue piogge e temporali ancora sulle regioni centrali e al Nord-Est. Aria fresca che raggiungerà anche il Sud portando le temperature in Italia su valori generalmente di 2-3 gradi sotto media.
Un graduale miglioramento è atteso entro domenica con ampie schiarite ed un lieve rialzo termico ma con valori comunque in linea con le medie del periodo. Ma un nuovo peggioramento potrebbe arrivare a breve. Le ultime proiezioni confermano che i primi giorni di settembre potrebbero essere segnati da una fase di maltempo diffuso sull'Italia. Piogge, temporali e locali nubifragi interesserebbero gran parte del territorio, in particolare il Nord e le regioni tirreniche. Contestualmente, le temperature tenderanno a mantenersi inferiori alla norma, segnando un brusco stop al caldo estivo e il probabile avvio di una fase più tipicamente autunnale. Tendenza questa da monitorare nei prossimi giorni.
Venti impetuosi e pioggia battente hanno spazzato la scorsa notte la provincia della Spezia dalla costa al primo entroterra, spingendosi fino alla Lunigiana. Tra le 21 e le 21.30 in particolare raffiche ben oltre i cento chilometri orari hanno investito il capoluogo, il golfo e la riviera abbattendo alberi e motorini, interrompendo la viabilità, causando allagamenti ed estesi black out elettrici e obbligando a decine di interventi i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, i tecnici comunali e i volontari per garantire gli spostamenti e mettere in sicurezza la popolazione.
Gli anemometri del servizio regionale hanno segnalato raffiche fino a 111.6 km/h alla Spezia città e 111.2 km/h alle Cinque Terre, 102.2 km/h a Porto Venere e 100.4 km/h a Lerici. Ai Casoni di Suvero, nell'entroterra, un picco massimo di 144.7 km/h.
In città necessario liberare le strade da rami spezzati, sia alle spalle del porto, dove un container vuoto è stato spinto in mare, che sulle alture. Interrotta per alcuni minuti l'Aurelia alla Foce per il crollo di un grosso pino. A Riccò del Golfo danneggiato il parco giochi comunale dal crollo di alcuni alberi. Interventi per garantire la viabilità a servizio delle frazioni di Ponzò, Polverara e della Val Graveglia. Nottata di lavoro anche ad Ameglia, dove i tecnici sono intervenuti per liberare dalle piante il Ponte della Colombiera sul Magra e la vicina Via Alta che corre parallela al fiume. Segnalati allagamenti a Porto Venere e Riomaggiore. Diverse abitazioni private danneggiate.
Comments are closed.