Quartu Sant’Elena (Ca), 26 Ago 2025 – Nelle ultime settimane erano giunte ai Carabinieri alcune segnalazioni su presunti “movimenti sospetti” all’interno di un noto locale notturno situato sul lungomare del Golfo. Informazioni che hanno poi spinto i militari della Stazione temporanea di Flumini di Quartu, con il supporto dei colleghi della Stazione di Monserrato, a predisporre un servizio mirato di controllo, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso dell’attività, sviluppata durante la notte e protrattasi fino alle prime ore del mattino, l’attenzione dei militari si è concentrata sui movimenti di un giovane cliente, la cui condotta, fatta di atteggiamenti guardigni e contatti rapidi con altri avventori, ha destato forti sospetti. Pertanto gli investigatori dell’Arma della compagnia di Quartu S.E., hanno deciso d’approfondire, ed hanno proceduto a un controllo sul posto, che ha confermato le loro intuizioni: Infatti il 22enne disoccupato residente a Cagliari e già noto alle Forze di Polizia, è stato trovato in possesso di sei bustine contenenti Cocaina, per un peso complessivo di circa 3 grammi, e di diversi involucri di cristalli di Mdma per oltre 4 grammi complessivi. A questo punto è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per detenzione ai fini di spaccio.
Nello stesso contesto operativo, altri due giovani, sottoposti a controllo sono stati trovati in possesso di modiche quantità di droga destinate all’uso personale: un 24enne operaio di Cagliari con 0,76 grammi di Hashish e un 23enne studente di origini nigeriane con 1,70 grammi di Cocaina. Entrambi sono stati segnalati alla Prefettura di Cagliari quali assuntori di sostanze stupefacenti.
L’operazione di oggi s’inserisce nel quadro più ampio dei servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Cagliari, con particolare attenzione alle aree particolarmente frequentate in questo periodo estivo. L’obiettivo è quello di garantire la tranquillità dei cittadini e dei turisti, prevenendo il radicamento di fenomeni criminali e mantenendo alta la vigilanza nei luoghi di maggiore aggregazione. Questa attività proseguirà incessante anche nel prossimo futuro e passa anche dalle valutazioni che i Carabinieri dovranno fare sull’eventuale coinvolgimento del locale e sulle possibili responsabilità del gestore; approfondimenti che potrebbero anche portare a una proposta di sospensione della licenza.
Comments are closed.