Press "Enter" to skip to content

Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.

Cagliari, 11 Ago 2025 - Ferragosto ai Musei Civici di Cagliari, tutti regolarmente aperti anche nelle giornate del 16 e 17 agosto: offerta variegata con le mostre alla Galleria Comunale, al Palazzo di Città e al Museo di Arte Siamese “Stefano Cardu”. Previste anche iniziative per bambine e bambini.

Ai Giardini Pubblici, la Galleria Comunale d’Arte ospita un’ampia raccolta di opere d’arte del Novecento. L’esposizione permanente comprende la Collezione Ingrao, costituita dalle opere dei più grandi maestri italiani del Novecento, tra cui Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Mario Sironi, Fortunato Depero, Gino Severini, Filippo De Pisis, Carlo Carrà, Ottone Rosai e Mario Mafai. A Giorgio Morandi è dedicata la sala che espone tre oli, nove disegni e l’importante carteggio fra l’artista e il collezionista Ingrao. Mino Maccari è presente con quaranta opere, che costituiscono la più rappresentativa esposizione in un museo pubblico dell’artista. A Francesco Ciusa, tra i maggiori artisti sardi del Novecento, è dedicata la sala omonima, che espone le sue sculture in gesso, primo nucleo della Collezione civica di artisti sardi.

Fino al 16 novembre le sale del primo piano ospitano inoltre "Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi", una grande mostra fotografica allestita tra Nuoro e Cagliari, che riunisce sedici progetti di autori e autrici internazionali sul tema della rappresentazione dell’isola dall’inizio del nuovo secolo ad oggi. La mostra è realizzata in collaborazione con il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro  

Nel quartiere Castello, il Palazzo di città fino al 26 ottobre ospita invece un’importante retrospettiva dedicata alla grande fotografa Letizia Battaglia, dal titolo Letizia Battaglia. Senza Fine, curata da Paolo Falcone e organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti. La mostra – pur offrendo una visione unitaria di un lavoro durato cinque decenni – ricalca il suo modo di rompere gli schemi con un progetto unico, distribuito su più spazi, dove una selezione ampia di fotografie narrano in modo atemporale, non cronologico, atematico i molteplici aspetti del suo modo di fare fotografia. Le immagini più note di Letizia Battaglia (70 fotografie, più due video interviste all’artista, della durata di 30 minuti ciascuna) consegnano alla storia una delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della Sicilia. Questa mostra intende aprirsi a un universo di fotografie realizzate fuori dalla sua terra, tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’insieme della sua opera e del suo pensiero. Fotografia, cronaca e vita privata.

È certamente uno dei musei comunali più particolari lo “Stefano Cardu” ospitato tra le mura della Cittadella dei Musei che offre una straordinaria collezione di pezzi artistici di origine e di culture asiatiche differenti. Si tratta di opere e preziosi oggetti portati a Cagliari nei primi anni del Novecento dal cagliaritano Stefano Cardu, alla fine del suo avventuroso viaggio nell’estremo Oriente. Sculture, argenti, porcellane, armi, manoscritti, tempere, una notevole varietà di pregiatissimi pezzi artistici, datati tra il XIV e il XIX secolo. La preponderanza degli esemplari provenienti dall’antica Thailandia fa si che il museo “Cardu” sia la più grande raccolta di arte siamese presente in Europa. Di notevole interesse anche il nucleo di avori giapponesi, le porcellane cinesi e le armi provenienti dalla Malesia.

Sabato 16 agosto la Galleria Comunale d’Arte propone, per le bambine e i bambini dai 6 ai 10 anni, un laboratorio alla scoperta delle collezioni museali attraverso il gioco e la socializzazione, per imparare divertendosi. Per il pubblico adulto, non mancano le occasioni di approfondimento con le visite guidate alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee ospitate nei Musei Civici: accompagnati dagli storici dell’arte, i visitatori potranno partecipare agli incontri previsti domenica 17 agosto alla Galleria Comunale.

Tutti gli orari e le informazioni sul sito www.museicivicidicagliari.it

More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »

Comments are closed.