Press "Enter" to skip to content

Giunta Sardegna – Le delibere adottate oggi 7 Agosto 2025.

Cagliari, 7 Ago 2025 - Di seguito sono riportate le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.

Presidenza - Su proposta della presidente Alessandra Todde, la Giunta ha deliberato l’istituzione dell’Unità di Progetto “Einstein Telescope (ET) Sos Enattos”, incardinata presso la Presidenza, con il compito di coordinare le attività politiche, culturali e organizzative a sostegno della candidatura, e di attuare il piano di comunicazione e animazione territoriale, finalizzato al rafforzamento della visibilità e del sostegno della candidatura del sito Sos Enattos. 

Affari generali - Su proposta dell’assessora degli Affari generali Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha proceduto alla designazione dei componenti del Collegio sindacale della società in house Sardegna IT S.r.l., a seguito della cessazione dell’incarico dell’organo precedente con l’approvazione del bilancio 2024. Il nuovo Collegio sindacale sarà composto da Maria Carla Manca (sindaco effettivo e presidente del collegio), Pasquale Mereu e Andrea Interlandi (sindaci effettivi). Giovanna Zedde e Giovanna Maria Carroni saranno i sindaci supplenti. La durata dell’incarico è triennale, a decorrere dalla nomina da parte dell’assemblea dei soci. 

Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta regionale ha approvato il Piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche del Comune di Sassari, adottato con la deliberazione del Consiglio comunale dello stesso Comune del 17 gennaio 2025.Sempre su proposta dell’assessore Satta, l’Esecutivo ha recepito il Decreto ministeriale del 19 febbraio 2025 con oggetto la modifica del Decreto 3 febbraio 2016, che istituisce il sistema di consulenza aziendale in agricoltura, e approva le disposizioni attuative regionali sul tema. La Giunta ha confermato, inoltre, l’individuazione dell’Agenzia Laore Sardegna come soggetto attuatore della verifica del possesso dei requisiti, procedendo in particolare al riconoscimento, all’iscrizione nel Registro Unico Nazionale degli organismi di consulenza e al conseguente aggiornamento e verifica del mantenimento dei requisiti.
La Giunta ha approvato il Programma operativo regionale di attuazione del “Piano generale per l’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di Organismi Geneticamente Modificati” per l’anno 2025, predisposto dall’Assessorato dell’Agricoltura in collaborazione con l’Agenzia Agris. Ha stabilito, poi, che l’attività di vigilanza e campionamento sarà svolta da Agris, in raccordo con il Servizio fitosanitario, e che le attività di analisi di laboratorio sui campioni prelevati saranno svolte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna.

Infine, sempre su proposta dell’assessore dell’agricoltura Satta, l’Esecutivo ha adottato il Piano regionale per le zone allocate per l'acquacoltura (Aza) a mare e per l’acquacoltura nelle acque interne (Praza). 

Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato il trasferimento di contributi, pari a 796.786 euro, alle province e alle Città Metropolitane per spese finalizzate alla realizzazione di interventi di ripopolamento della fauna selvatica. Fondi derivanti dalla tassa venatoria regionale confluite nell’avanzo vincolato.

Sempre su proposta della assessora Laconi, la Giunta ha approvato la ripartizione dei fondi, 2 milioni di euro, destinati alla gestione post-operativa e gli adempimenti preliminari delle discariche pubbliche di rifiuti urbani.

Inoltre, sempre in campo ambientale, sono state programmate parte delle risorse stanziate nel 2025 per la realizzazione di diversi interventi di completamento di centri di raccolta esistenti, da porre a servizio del circuito pubblico di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Enti Locali - Su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, la Giunta ha approvato l’elenco dei beni immobili del patrimonio disponibile per i quali si avvia nel 2025 la procedura di alienazione, in base alla L.R. 35/1995. Si tratta di beni non utilizzabili per fini istituzionali né destinabili agli enti locali o di interesse culturale e ambientale.  L’elenco sarà trasmesso alla Commissione consiliare competente per il parere. Tra i beni figurano anche immobili ex Laore, già trasferiti alla Regione ai sensi della L.R. 7/2005. Con questa deliberazione viene revocato il precedente mandato conferito all’Agenzia LAORE nel 2008 per la dismissione di tali beni.

Sempre su proposta dell’assessore Spanedda, la Giunta ha deliberato l’integrazione dei criteri di riparto del fondo istituito dalla L.R. n. 3/2022, destinato agli enti locali in crisi finanziaria per espropri, disavanzi o gravi squilibri. Il fondo, destinato a garantire la continuità dei servizi essenziali e la salvaguardia degli equilibri di bilancio degli enti locali strutturalmente in difficoltà o esposti a debiti esigibili, ammonta a 25 milioni di euro annui per il triennio 2025-2027. 

Bilancio - Su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato di dare mandato all'Agenzia Sardegna Ricerche per procedere alla predisposizione di un nuovo Piano di gestione e sviluppo della Manifattura Tabacchi di Cagliari che definisca gli investimenti necessari per il completamento dell’ammodernamento della struttura; identifichi gli spazi da destinare in concessione o ad attività istituzionali.

Sempre su proposta dell'assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato di procedere all'attivazione del Fondo di Finanza di Impatto, con beneficiari le imprese, a cui destinare la dotazione di 27,8 milioni per una linea di venture capital all'interno del Fondo Sardinia Fintech per sostenere investimenti in equity in start up e imprese innovative.

Su proposta dell'assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, d'intesa con l'assessore della Sanità Armando Bartolazzi e l'assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha deliberato l'ammissione a finanziamento del Progetto “Una Giustizia più Inclusiva - Attuazione di Modelli di intervento per l’inclusione Attiva dei Detenuti”, con una dotazione finanziaria iniziale pari a 5,2 milioni.

Sempre su proposta dell'assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato l'estensione del periodo di utilizzo del credito di imposta per le “Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento”.

Su proposta dell'assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) previsto annualmente dal Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2024-2029 che contiene le politiche da adottare dalla Giunta; gli obiettivi della manovra di bilancio; il quadro finanziario unitario di tutte le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi della programmazione unitaria; gli indirizzi agli enti strumentali ed alle società controllate e partecipate.

Su proposta dell'assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, di concerto con l’assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha programmato gli strumenti finanziari previsti dai programmi Fesr 2021-2027 e Just Transition Fund (Jtf) 2021-2027 ad integrazione delle Direttive approvate con la deliberazione della Giunta regionale n. 21/13 del 17 aprile 2025. In particolare, è stato attivato il Fondo di Finanza di Impatto che destina alle imprese 27.800.000 euro; sono state integrate le risorse assegnate al Fondo per la Rigenerazione urbana con ulteriori 30 milioni stanziati dalla Legge di Stabilità per l'anno 2025; sono state attivate due distinte linee, con dotazione pari a euro 7.500.000 ciascuna, all'interno del Fondo di Competitività delle imprese e del Fondo Sardinia Fintech, la cui gestione sarà affidata alla società in house Sfirs S.p.A.; sono state integrate le risorse assegnate al Fondo Sardinia Fintech con ulteriori 20 milioni; infine sono stati assegnati ulteriori 10 milioni al Fondo di Competitività delle imprese. 

Industria - Su proposta dell'assessore dell'Industria Emanuele Cani, la Giunta ha deliberato l'individuazione degli obiettivi triennali 2025-2027 per la società in house Igea Spa: Rilancio industriale, riqualificazione e rafforzamento della struttura e del personale, valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Sempre su proposta dell'assessore dell'Industria Emanuele Cani, la Giunta ha deliberato gli indirizzi relativi alla ripartizione delle entrate connesse al Catasto APE (Attestato di prestazione energetica degli edifici). 

Lavoro - Una proposta dell'assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha deliberato i criteri e le modalità di attuazione del Progetto sperimentale finalizzato all'attivazione di progetti occupazionali per disoccupati laureati e diplomati nella tutela del patrimonio archeologico e paesaggistico.

Sempre su proposta dell'assessora Manca la Giunta ha designato i tre componenti del Collegio dei revisori dei conti dell'Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro (Aspal): Lupinu Giovanna Luisa (presidente), Loddo Davide e Satta Giovanna Lucia.

Su proposta dell'assessora del Lavoro Desirè Manca, la Giunta ha deliberato che sia l'Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) il soggetto incaricato della gestione del Piano Giovani 2025/2029, su indirizzi specifici della Giunta e in coerenza con le priorità e obiettivi specifici del Piano Regionale FSE+ (Fondo sociale europeo plus).

Sempre su proposta dell'assessora Manca, la Giunta ha deliberato un aggiornamento del quadro normativo regionale orientato alla semplificazione e all'armonizzazione dei processi di erogazione degli interventi formativi all'interno del "Piano Nuove Competenze -Transizioni".

Infine, su proposta dell'assessora Manca, la Giunta ha adottato le Linee Guida per lo svolgimento degli esami finalizzati al conseguimento ed al rilascio della Certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore (Ifts).

La Giunta ha infine provveduto alle designazioni ai fini della nomina di Consigliera Regionale di Parità effettiva e supplente, ai sensi l’art. 12, comma 3, del D.lgs. 198/2006, da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: Isabella Dessalvi quale Consigliera Regionale di Parità effettiva; Silvia Mesina quale Consigliera Regionale di Parità supplente. 

Pubblica Istruzione

Su proposta dell’assessora dei Beni Culturali Ilaria Portas, la Giunta ha approvato il piano di programmazione triennale 2025/27 per lo sviluppo del settore museale (2 milioni di euro per ogni annualità) con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i musei riconosciuti, inseriti nell’Albo regionale degli istituti e luoghi della cultura della Sardegna.

Sempre su proposta dell'assessora Portas, la Giunta ha programmato l’intervento di manutenzione straordinaria degli edifici siti ad Oristano e Sanluri destinati a diventare le sedi espositive del “Museo e centro di documentazione della Sardegna medievale giudicale”, La relativa copertura finanziaria è di 590 mila euro.

Inoltre, la Giunta ha approvato i criteri di ripartizione del contributo straordinario pari a 1 milione, stanziati nella legge di stabilità 2025 a favore delle emittenti radiofoniche private e locali e web radio. Il contributo, finalizzato alla realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, alla sperimentazione e innovazione di nuovi format editoriali, al rafforzamento delle attività di informazione, nonché alla formazione e aggiornamento professionale del personale tecnico e giornalistico, non potrà essere superiore alla spesa effettivamente sostenuta e nel limite massimo consentito di euro 300 mila euro, riferiti alle annualità 2023, 2024, 2025.

La Giunta ha approvato in via definitiva la deliberazione n. 38/12 del 16.07.2025, concernente “Sostegno e incentivazione dell’utilizzo delle lingue di minoranza parlate in Sardegna. Linee di indirizzo per le annualità 2025-2026”, in seguito al parere favorevole della Seconda Commissione consiliare previsto dalla legge regionale n. 22/2018.

Infine, l’esecutivo ha approvato definitivamente con alcune modifiche le linee guida dell’avviso TuLiS per le annualità 2025-2026-2027 in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. 

Sanità - Su indicazione dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta regionale ha dato il via libera al trasferimento del Centro di riferimento regionale del Registro tumori della Regione Sardegna, all’interno della Direzione generale della sanità, e di avvalersi dell’Ares, che pertanto sarà responsabile per conto della Regione della gestione e manutenzione del sistema informativo del Registro tumori.

Sempre su indicazione dell’assessore Bartolazzi, l’esecutivo ha dato attuazione, nel triennio 2025 – 2027, ai percorsi formativi specifici per il personale micologo degli Ispettorati micologici delle ASL della Sardegna per fornire adeguate nozioni teorico-pratiche, dalla prevenzione delle intossicazioni sino alla gestione delle intossicazioni da funghi. 

Trasporti - Sempre su proposta dell’assessora Barbara Manca, la Giunta ha approvato l’attuazione dell’intervento per la fornitura di due unità di trazione ferroviaria a idrogeno destinate alle linee Macomer–Nuoro e Monserrato–Isili, finanziate con oltre 29 milioni di euro dalla Legge di Stabilità 2025. Lo sviluppo delle tecnologie ad idrogeno nel campo ferroviario fa parte di una più ampia strategia di abbattimento delle emissioni prodotte dal sistema di trasporto regionale, che prevede il rinnovo della flotta degli autobus con mezzi a basse o nulle emissioni.

Su proposta dell’assessora Barbara Manca, la Giunta ha adottato lo Schema Preliminare del Piano Regionale dei Trasporti (PRT), unitamente al Rapporto Ambientale. Il Piano Regionale dei Trasporti è lo strumento strategico per la definizione degli obiettivi, delle strategie e delle azioni di lungo termine (10-15 anni) per il sistema dei trasporti regionale in tutte le sue modalità (aerea, navale, terrestre) per i passeggeri e per le merci. Com

More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.