Press "Enter" to skip to content

Nuovo svincolo di Paulilatino, sarà transitabile dall’8 agosto. L’assessore Piu: “rispettati i tempi. Consegnare quest’opera era tra gli obiettivi principali”.

Cagliari, 31 Lug 2025 - È prevista per l’8 agosto l’apertura a quattro corsie dello svincolo di Paulilatino sulla strada Statale 131 Carlo Felice. “Sono molto soddisfatto – commenta l’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu – consegnare quest’opera così importante era tra i principali obiettivi. Un anno fa, nel mio primo sopralluogo, abbiamo dettato i tempi e riuscire a rispettarli, come sta avvenendo anche per tutte le altre strade interessate dai cantieri, è l’ulteriore segnale che con cronoprogrammi chiari, un monitoraggio costante e una sinergia costruttiva tra Assessorato e Anas si può chiudere le opere per riconsegnarle nei tempi all’uso della viabilità. Il nuovo svincolo di Paulilatino rappresenta un’infrastruttura fondamentale con nuovi standard di sicurezza, l’eliminazione dell’incrocio a raso restituisce un’opera al passo con i flussi di traffico e le esigenze di una viabilità più sostenibile”. 

Sono in corso gli ultimi giorni di lavori che si concluderanno in tempo per l’apertura del nuovo svincolo. Da oggi sono transitabili tutte e quattro le corsie della statale 131 “Carlo Felice”. L’ 8 agosto con la riapertura, saranno percorribili le rampe di ingresso e uscita dalla statale e l’intera viabilità di servizio alla nuova opera. 

L’investimento complessivo è di 10,4 milioni di euro e fa parte di un più ampio piano per l’eliminazione dei nodi critici della statale 131. È stata eliminata l’intersezione a raso al km 120 con la realizzazione delle nuove rampe dello svincolo, di due rotatorie e della pavimentazione della viabilità di collegamento alla statale 131. È stata, inoltre, eseguita la nuova pavimentazione, l’istallazione delle nuove barriere di sicurezza e la segnaletica verticale e orizzontale sul sovrappasso in prossimità dello svincolo. In corrispondenza del precedente incrocio a raso, è stata installata la nuova barriera new jersey National dynamic barriera Anas (NDBA). 

Le aperture al traffico riguardano anche altre due opere. Ieri è stato aperto il tratto di Macomer sulla statale 131 per cui si sono investiti complessivamente quasi 4 milioni di euro con la riqualificazione del cavalcavia al km 142+700. Nella carreggiata sud, fino al Km 143+400, la demolizione e la ricostruzione del cordolo porta barriere bordo ponte e un sistema di canale per la captazione e regimentazione delle acque di piattaforma. In carreggiata nord sono stati installati i fossi di guardia con annessi pozzetti anch’essi per la raccolta delle acque meteoriche. Si è provveduto anche alla stessa della nuova pavimentazione con la segnaletica orizzontale in carreggiata sud tra il km 149 e 151 località Campeda.

Entro sabato 2 agosto saranno inoltre rimosse le limitazioni al transito sul ponte “Rio Mulino” all’altezza del km 165 della strada statale 131 “Carlo Felice”, nel comune di Bonorva (SS). I lavori, del valore complessivo di dieci milioni di euro riguardano il risanamento dell’intera struttura e il miglioramento degli standard di sicurezza. La prima fase degli interventi è stata completata e consente di ripristinare la circolazione in entrambi i sensi sulle due carreggiate senza limitazioni, per limitare i disagi alla circolazione, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico del mese di agosto. I cantieri riprenderanno a settembre, la completa ultimazione è prevista entro luglio 2026. 

“I cantieri portano necessariamente qualche disagio, ma sono necessari per restituire alla principale infrastruttura viaria della regione una viabilità più sicura e funzionale - conclude Piu - Stiamo intervenendo sulla SS 131 in quei tratti che risultano maggiormente esposti al rischio di incidentalità, con la trasformazione delle intersezioni a raso in svincoli, l’adeguamento delle corsie specializzate e l’illuminazione, con la realizzazione di piazzole di sosta e la chiusura di accessi diretti. Strade sicure ed efficienti facilitano le connessioni tra i territori e l’economia”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.