Cagliari, 28 Lug 2025 - Giovedì 31 luglio alle 21 nell’affascinante area archeologica di Tharros (Cabras), è in programma il terzo appuntamento dell’Attività musicale estiva 2025 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende 5 concerti che si tengono in 2 affascinanti ed emblematici luoghi della città, in 2 fra le aree archeologiche più interessanti e significative dell’Isola e in 2 importanti centri del Sulcis e dell’Ogliastra.
Il concerto viene replicato, sabato 2 agosto alle 21, in Piazza Cartagine al Parco Storico archeologico di Sant’Antioco dove il complesso orchestrale della Fondazione cagliaritana si esibisce per la seconda volta, visto lo straordinario successo ottenuto nel luglio 2023 nello stesso importante centro sulcitano.
In programma una serata speciale, intitolata Luce del Nord, fuoco del Sud, dedicata a celeberrime pagine musicali di Sergej Prokof’ev, Johannes Brahms, Edvard Grieg e Pëtr Il’ič Čajkovskij, nell’interpretazione dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari guidata da Andrea Solinas (Sassari, 1985), giovane direttore che vanta già un solido percorso artistico, al suo gradito ritorno in Sardegna.
Il titolo evocativo del concerto vuole rendere l’idea del contrasto tra Grieg/Prokof’ev e Brahms/Čajkovskij, tra lirismo nordico e calore mediterraneo/slavo.
L’Attività musicale estiva 2025 propone, dal 4 luglio al 12 agosto, 11 serate di spettacolo, per 5 distinti programmi musicali, con inizio sempre alle 21, e vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli, impegnati in programmi di assoluta rilevanza.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l’intervallo.
Prezzi biglietti Tharros: € 15 (poltrona), € 10 (primo e secondo settore). Biglietteria online: www.vivaticket.com.
Prezzi biglietti Sant’Antioco: € 10 (posto unico non numerato). Prevendita e prenotazioni c/o Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”, telefono 0781.82105, tofet@tiscali.it.
Per lo spettacolo a Tharros i biglietti riservati alle persone disabili su carrozzina, possono essere acquistati contattando la Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari al numero 0704082230.
Sono disponibili, fino ad esaurimento, 10 posti riservati, ciascuno con un posto dedicato per l’accompagnatore. L’ingresso è previsto con l’acquisto del biglietto al costo della tariffa più bassa, ovvero € 10.
Le auto potranno essere posteggiate nel parcheggio dietro la chiesa di San Giovanni. La navetta gratuita partirà dal terreno sterrato fronte chiesa e porterà le persone (sia disabili che i loro accompagnatori) fino all’area spettacolo. Al termine la navetta farà il percorso inverso.
La Biglietteria, sia a Tharros che a Sant’Antioco, è aperta, la sera dello spettacolo, dalle 19.30.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it. Com
Comments are closed.