Villaputzu (Ca), 24 Lug 2025 – Questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Villaputzu, con il supporto del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (Nil) di Cagliari e di personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, hanno condotto un’articolata attività ispettiva presso un cantiere edile situato lungo la ex Strada Statale 125.
L’intervento, finalizzato alla verifica del rispetto delle normative in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori, ha consentito di accertare la presenza di un impianto di videosorveglianza installato in assenza delle necessarie autorizzazioni. Le telecamere, posizionate in modo da inquadrare i dipendenti durante l’attività lavorativa, risultavano in violazione dell’articolo 4 della Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori). Pertanto l’amministratore unico della società che gestisce il cantiere, un 73enne originario e residente a Favara (AG), è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.
Nel corso degli accertamenti, sono inoltre emerse gravi irregolarità sul fronte della sicurezza del cantiere: ponteggi, parapetti e recinzioni risultavano installati in violazione delle disposizioni previste dal Decreto Legislativo 81/2008.
Le infrazioni, rilevate hanno comportato l’elevazione di sanzioni amministrative a carico del direttore dei lavori, un 68enne anch’egli residente a Favara (AG), presente al momento dell’ispezione. A quest’ultimo sono state inoltre impartite specifiche prescrizioni, alle quali dovrà conformarsi entro i termini stabiliti dalla normativa vigente.
Sono tuttora in corso ulteriori verifiche, a cura del personale specializzato del NIL e dell’Ispettorato del Lavoro di Cagliari, finalizzate ad accertare la regolarità delle posizioni contrattuali dei lavoratori impiegati e il rispetto integrale delle norme di sicurezza sul lavoro. Gli esiti delle indagini saranno trasmessi agli organi competenti per le eventuali determinazioni di carattere amministrativo.
L’operazione di oggi si inquadra nel più ampio e costante impegno dell’Arma dei Carabinieri nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e nella tutela della legalità nei luoghi di impiego, in particolare nei settori a maggior rischio di irregolarità. Attività ispettive di questo tipo, condotte in sinergia con gli enti preposti, proseguiranno anche nei prossimi mesi con l’obiettivo di contrastare ogni forma di sfruttamento e garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose per tutti i lavoratori.
Comments are closed.