Press "Enter" to skip to content

Proroga di 30 giorni per la partecipazione ai bandi dei lavori pubblici. L’assessore Piu: “occasione straordinaria per i comuni, diamo maggiore tempo come richiesto dai sindaci”.

Cagliari, 23 Lug 2025 - I comuni avranno un mese in più di tempo per partecipare agli 8 bandi, aperti dal 9 giugno, dell’Assessorato dei Lavori pubblici. Lo ha deciso l’assessore Antonio Piu che questa mattina ha firmato una direttiva che dispone la proroga del termine di scadenza degli avvisi, previsto per il 1° settembre, alla data del 30 settembre. Si tratta di bandi finalizzati all’attuazione di un Piano di investimenti pluriennale, che ha l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza delle infrastrutture stradali locali, il miglioramento dell’accessibilità ai punti di erogazione dei servizi essenziali, la lotta contro lo spopolamento, e il miglioramento del sistema di viabilità alternativa sostenibile.

“Ho ritenuto necessario dare seguito alle tante segnalazioni che mi sono arrivate dai sindaci – spiega Piu – che chiedono maggiore tempo. Reputo essenziale consentire la più ampia partecipazione agli enti locali interessati. È un’occasione straordinaria perché è la prima volta che la Regione fa una programmazione pluriennale dedicata agli enti pubblici, per questo invito ancora una volta i comuni a partecipare con tutti livelli di progettazione, dal più basso al più alto, per poter realizzare quelle opere che altrimenti rischiano di restare progetti chiusi in un cassetto. Il piano pluriennale prevede infatti di entrare in una graduatoria con i primi 86 milioni finanziabili subito, e i progetti che non entrano quest’anno scorreranno via via secondo graduatoria negli anni successivi”.

Ai bandi si può partecipare esclusivamente online mediante lo Sportello Unico dei Servizi (SUS), il sistema informatico appositamente predisposto dalla Regione per consentire la semplificazione della compilazione e soprattutto l’introduzione di criteri matematici, attributi ad ogni requisito soddisfatto, con un riscontro oggettivo, oltre al responso sulla realizzabilità dell’opera. “È questo un ulteriore elemento di semplificazione – sottolinea l’assessore – che ho voluto introdurre per dare maggiore possibilità di partecipazione accorciando i tempi di compilazione, riducendo gli elementi di difficoltà e soprattutto finalizzati a garantire maggiore trasparenza possibile. Se a questo aggiungiamo ora 30 giorni ulteriori di apertura degli avvisi, sono certo che la partecipazione degli enti sarà ancora più ampia. Abbiamo messo in campo ogni sforzo per incentivare e dare modo a tutti di partecipare”.

Gli avvisi pubblici sono i seguenti: Il bando n. 1 ha come oggetto gli interventi di messa in sicurezza di ponti, viadotti e opere d’arte minori lungo la viabilità della Sardegna per un Importo complessivo (2025-2027) di 14milioni di euro; Il bando n. 2 è riservato alla progettazione e realizzazione di itinerari ciclabili di competenza degli enti locali a cui possono partecipare i comuni in forma singola o associata, anche come Unione dei comuni per un Importo complessivo (2025-2027) di 11 milioni; Il Bando n. 3 finanzia gli Interventi nella viabilità di interesse locale e regionale (anche strade intercomunali) a cui possono partecipare i comuni in forma singola o associata (massimo 2 comuni) per un importo complessivo (2025-2027) di 16milioni; Il bando n. 4 è finalizzato alla realizzazione di un programma pluriennale di progettazione e attuazione di interventi di riqualificazione delle reti di drenaggio in area urbana, con priorità per le aree ad elevato rischio idraulico, l’importo complessivo (2025-2027) è di 12milioni.

Non erano mai stati erogati finanziamenti per intervenire sulle reti di drenaggio in aree non individuate dal PAI, ma, in relazione ai cambiamenti climatici, le copiose piogge che si stanno sempre più frequentemente verificando provocano allagamenti con danneggiamenti alle case e alle attività commerciali. 

Infine il bando n. 5 è dedicato agli interventi per la creazione, ampliamento e messa in sicurezza dei cimiteri per un importo complessivo (2025-2027) di 9 milioni. Per la prima volta in Sardegna un’amministrazione finanzia progetti inerenti alla cremazione degli animali di affezione dando dignità ad un momento doloroso nella vita delle persone e contestualmente limitando il problema delle sepolture non autorizzate che generano problemi sanitari e di inquinamento. 

Invece il bando n. 6 si rivolge agli interventi di riqualificazione dei centri urbani per un importo complessivo (2025-2027) di 13 milioni. Verranno finanziate le reti Metropolitan Area Network (MAN) che garantiscono connessioni sicure e alta velocità di un numero elevato di utenti, e hotspot Wi-fi di accesso ad Internet negli spazi pubblici. 

Il bando n. 7 è pensato per gli Interventi di riqualificazione degli edifici pubblici. Per un importo complessivo (2025-2027) di 10 milioni. 

Il Bando n. 8 ha una dotazione destinata a finanziare gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici, per un importo complessivo (2025-2027) di 1 milione. Com

Comments are closed.