Press "Enter" to skip to content

Ad Arborea il workshop sull’osservazione della terra. L’assessore Spanedda: “dati e tecnologie al servizio del territorio e delle comunità”.

Arborea (Or), 23 Lug 2025 - Si è svolto ad Arborea il workshop “IRSSS2025, Casi studio e tendenze future nell’Osservazione della Terra”, promosso dal Laboratorio TeleGIS del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, in collaborazione con l’Agenzia del Distretto Idrografico della Regione Sardegna. L’iniziativa ha riunito esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, a confronto su tecnologie satellitari, casi studio e progetti innovativi dedicati alla gestione sostenibile dell’ambiente e delle risorse naturali, con un focus particolare sul territorio sardo. 

Presente all’apertura dei lavori, l’assessore regionale agli Enti locali, Finanze e Urbanistica Francesco Spanedda, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per lo sviluppo della conoscenza e della pianificazione del territorio. 

“Desidero rimarcare l'interesse e l'attenzione della Giunta regionale nei confronti di iniziative che promuovono la ricerca sul paesaggio e sul territorio della Sardegna. Si tratta di momenti preziosi di conoscenza, in linea con l’impegno costante dell’Amministrazione regionale nel valorizzare e comprendere la complessità del nostro territorio”, ha detto Spanedda. 

Tra gli argomenti di maggiore impatto, la banca dati di uso e copertura del suolo della Regione Sardegna, integrata con il database Geotopografico alla scala 1:10.000, oggi in fase di verifica finale da parte del Servizio pianificazione paesaggistica e urbanistica; il modello di analisi delle aree irrigate della Sardegna; gli strumenti offerti dall’Earth Observation per la gestione delle risorse idriche; i progetti delle Agenzie Spaziali Italiana (ASI) ed Europea (ESA), con una panoramica sull’impegno dell’Italia nel campo dell’osservazione satellitare. 

L’assessore Spanedda ha poi evidenziato il lavoro portato avanti dall’assessorato sul fronte dell’aggiornamento e dell’uso dei dati territoriali. “L’assessorato dell'Urbanistica – ha spiegato - è attualmente impegnato in un'operazione di aggiornamento e miglioramento del Sistema Informativo Territoriale, che è stato a lungo uno dei campi nei quali la Regione Sardegna è stata un'apripista, mettendo uno strumento avanzato a disposizione dei cittadini. Non si tratta di un'attività sporadica: la Regione ha sempre dimostrato grande attenzione per la mappatura del territorio, facendo ampio uso dei dati geografici, anche in funzione della definizione di strumenti normativi cruciali, come ad esempio quelli relativi all’individuazione delle aree idonee per l’installazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili”. 

Nel corso dell’evento sono emersi i vantaggi offerti dall’attività di mappatura e dalle tecniche di rilevamento ad essa connesse per raggiungere una maggiore consapevolezza delle specificità del territorio. 

"Tuttavia - afferma l’esponente della Giunta - è fondamentale ricordare che un’immagine del territorio, per quanto accurata, resta pur sempre un'immagine, una rappresentazione astratta di un sistema complesso. Per questo motivo, occorre mantenere sempre viva la connessione con il territorio reale e con le comunità che lo abitano.  La rappresentazione tecnica, infatti, non sempre coincide con la percezione che le popolazioni locali hanno del proprio ambiente”.

“Riconosco il valore della rappresentazione oggettiva e dei dati strutturati come base solida per lo sviluppo di strategie e strumenti operativi - ha concluso - e ritengo altrettanto importante per i professionisti comprendere le dinamiche culturali, sociali e percettive che modellano il modo in cui le comunità interpretano il proprio territorio e immaginano il proprio futuro”.

Il workshop si è concluso con una sessione dedicata al confronto tra le esperienze dei ricercatori e le prospettive offerte dalle politiche pubbliche e dalla cooperazione tra enti locali, mondo accademico e Istituzioni nazionali e internazionali. Com

Comments are closed.