Press "Enter" to skip to content

A Milano lo scandalo si allarga al Sindaco. Chiesti i domiciliari per l’assessore Tancredi e il costruttore Catella. Media: “Sala è indagato”.

Milano, 17 Lug 2025 - Un terremoto giudiziario scuote la Milano dei grattacieli e dell'edilizia. E trema anche il sindaco Beppe Sala, anche lui indagato secondo quanto scrivono oggi diversi quotidiani.

"Un piano ombra" di governo del territorio (Pgt) sarebbe stato l'obiettivo di Giuseppe Marinoni, architetto ed ex presidente della Commissione Paesaggio del comune di Milano. Emerge nel nuovo filone giudiziario sulla gestione urbanistica di Milano, che ha portato a sei richieste d'arresto, tra cui quella per lo stesso Marinoni, e i domiciliari per l’assessore Giancarlo Tancredi e per Manfredi Catella, fondatore di Coima. 

Secondo i pm milanesi, Marinoni agiva con la "copertura e la consapevolezza" di Tancredi, “perseguendo l'obiettivo di attuare un Piano di governo del territorio (Pgt) ombra”. E, “con alte parcelle” riceveva “incarichi privati dagli operatori della finanza immobiliare e proprietari di aree, coinvolti nei maggiori interventi urbanistico-edilizi” di Milano. Tra le società, c'è la S+J con l'architetto Federico Pella, per il quale è stata richiesta la custodia in carcere, con il quale “stringeva un patto di corruzione”. 

Nel decreto di perquisizione personale e contestuale sequestro dei pm milanesi, vengono citati anche Unipol, Redo Sgr, Lendlease, EuroMilano, Hines e Coima. Ci sono riferimenti anche ad "interferenze" su alcuni progetti immobiliari da parte dell'ex assessore alla

Secondo i pm Petruzzella, Filippini e Clerici, le vicende dell'intervento "nel cortile di piazza Aspromonte della Bluestone", da cui è partita l'indagine nel 2022 sul "sistema alterato dell'urbanistica milanese", e il caso delle "torri di via Crescenzago", sarebbero stati "costellati" di interferenze a favore di quei progetti da parte di Oggioni, l'ex dirigente comunale e vicepresidente della commissione Paesaggio arrestato lo scorso marzo, e "dell'allora assessore Maran", che non risulta indagato negli atti depositati. In un messaggio, riportato nelle carte, del dicembre del 2020 l'imprenditore Andrea Bezziccheri della Bluestone scriveva ad Alessandro Scandurra, componente della Commissione paesaggio, che "Maran ha fatto forti pressioni anche sulla commissione".

Manfredi Catella, l'immobiliarista fondatore di Coima, è accusato di corruzione. L'azienda di Catella è coinvolta in progetti immobiliari importanti che stanno cambiando negli ultimi anni lo skyline della città, come Milano Porta Nuova, il Pirellino, lo Scalo di Porta Romana per le palazzine del Villaggio Olimpico e la Biblioteca degli Alberi, in zona Porta Garibaldi-piazza Gae Aulenti. All'imprenditore gli investigatori hanno notificato l'atto mentre stava per partire in aereo per un viaggio programmato. 

"Abbiamo ricevuto una notifica del Tribunale di Milano per informarci dell’indagine in corso relativamente a un incarico progettuale affidato in passato dalla nostra società all’architetto Scandurra. Dato il ruolo dell’architetto anche come membro della commissione paesaggistica del Comune di Milano fino al 2024, viene prospettata l’ipotesi che l’incarico professionale affidato possa avere influenzato la condotta del professionista nella commissione in merito ai progetti promossi dalla nostra società. Abbiamo provveduto tempestivamente a fornire quanto ci è stato sinora richiesto e a svolgere le verifiche interne per confermare la regolarità in merito, che avremo modo di rappresentare con chiarezza nella sede giudiziaria". Così Catella in una nota. E prosegue "trasparenza e la legalità" siano "fondanti per il nostro gruppo e per tutti noi, e avremo modo di affermarlo con determinazione anche in questa circostanza".

Nella notte, alcuni organi di stampa hanno riportato la notizia che anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, sarebbe indagato: per falso e induzione indebita. Il primo cittadino - sempre secondo i media - venuto a conoscenze delle accuse mosse a suo carico avrebbe commentato: “Allucinante non informarmi”. Su Marinoni, Sala ha tenuto a chiarire: “Non ho mai avuto il suo numero di telefono”.

Stefano Boeri risulta indagato senza richieste di misure cautelari. La replica: “Ho operato in modo corretto”

Risulta indagato anche Stefano Boeri, architetto noto in tutto il mondo per il “Bosco Verticale”, nella nuova tranche dell'inchiesta del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf sulla gestione urbanistica di Milano. È indagato senza richiesta di custodia cautelare e a suo carico sono state eseguite perquisizioni. Tra i progetti al centro del nuovo filone di indagini ci sarebbe anche la riqualificazione del Pirellino. Boeri è imputato in altri due procedimenti a Milano: per turbativa d'asta e false dichiarazioni per il caso della Biblioteca europea di informazione e cultura e per abuso edilizio sul progetto Bosconavigli.

"Sono convinto che io e il mio studio abbiamo operato in maniera corretta a proposito di un'architettura, la cosiddetta Torre Botanica, che da tempo, come è noto, è stato deciso di non realizzare. Confido che l'autorità giudiziaria accerterà al più presto la mia totale estraneità alle scorrettezze che mi vengono imputate".

Marcello Viola, Procuratore di Milano, in una nota relativa all'ultima indagine spiega come indagini sull'urbanistica di Milano hanno mostrato "profili di incontrollata espansione edilizia" che "ha assunto dimensioni di rilievo notevolissimo", scrive nella nota in cui comunica le richieste dei pm dell'applicazione di 6 misure cautelari, arresti in carcere e domiciliari, e 24 perquisizioni e acquisizioni della Gdf anche negli uffici del Comune. Le "indagini" fa sapere Viola, "hanno già portato nei mesi scorsi al sequestro preventivo di diversi cantieri" come il Giardino Segreto di via Lepontina, le Residenze Lac di via Cancano, lo Scalo House di via Valtellina-Lepontina e "all’adozione di misure cautelari personali" fra cui gli arresti domiciliari dell'ex direttore dello Sportello unico edilizia del Comune di Milano, Giovanni Oggioni.

Gli ordini di esibizione per acquisire documenti sono stati eseguiti negli uffici del Comune di Milano con circa 80 i militari del Nucleo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza impegnati nelle attività investigative disposte dai Pm. 

"Ritengo necessario avere un quadro più completo dei rilievi che stanno emergendo in queste ore. Posso solo dire che l'amministrazione non si riconosce nella lettura che viene riportata". Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala dopo gli sviluppi delle ultime ore, sottolineando che "da diversi mesi l'amministrazione comunale ha intrapreso un percorso di riorganizzazione e ha assunto nuovi provvedimenti". "Gli ultimi accadimenti dovranno essere compresi e valutati- aggiunge- perché non venga vanificato il prezioso percorso intrapreso". Quanto all'assessore all'Urbanistica Giancarlo Tancredi, "si sta confrontando con i suoi legali prima di assumere qualunque iniziativa".

Gli ultimi sviluppi dell'inchiesta sull'urbanistica scatenano anche una bufera politica sul comune di Milano. Da Roma arrivano le parole del presidente del Senato Ignazio La Russa: "Non sono mai lieto quando qualcuno viene arrestato ma è giusto che la strada della giustizia sia libera".  

Sulla gestione dell'urbanistica da parte di Palazzo Marino, pesanti gli attacchi dei Cinque stelle. Per il capogruppo in regione Nicola Di Marco “il passo indietro di Sala è inevitabile. L'ennesimo terremoto legato all'urbanistica deve essere l'ultimo capitolo della giunta”.  “Attendiamo che chi a Milano ha responsabilità tragga le conseguenze” ha aggiunto il leader Giuseppe Conte. 

Dagli "scambi di chat" tra Giuseppe Marinoni, lo ricordiamo, presidente della Commissione paesaggio, e Federico Pella, manager della società J+S, "emerge" che il "sindaco Sala e il direttore generale Malangone", dg del Comune di Milano, "condividono e appoggiano le strategie di Marinoni" e delle società "coinvolte" nelle operazioni immobiliari. Lo scrivono i Pm di Milano negli atti. Secondo gli inquirenti, tra l'altro, nel 2024 Marinoni e Pella avrebbero portato avanti anche "trattative per coinvolgere Carlo Masseroli, ex assessore di Milano" e "attuale manager di Nhoods".

Il gip Mattia Fiorentini, in base agli esiti degli interrogatori di garanzia, deciderà se accogliere le richieste della Procura o se rimodularle. A uno degli indagati al momento gli investigatori non sono riusciti a notificare l'atto.  Il filone di indagine che riguarda Tancredi, Catella, presidente di Coima, e anche Andrea Bezziccheri di Bluestone, fa seguito a quello per cui lo scorso marzo è finito agli arresti domiciliari Giovanni Oggioni, architetto ed ex vice presidente della Commissione Paesaggio di Palazzo Marino, ritenuto il presunto "grande manovratore" di un "sistema" di "speculazione edilizia selvaggia" a favore degli interessi dei costruttori. Secondo i Pubblici Ministeri Marina Petruzzella, Paolo Filippini e Mauro Clerici, e per l'aggiunto Tiziana Siciliano, Oggioni - che avrebbe pure partecipato alla stesura degli emendamenti della legge Salva Milano, per bloccare le indagini sull'urbanistica, e si sarebbe mosso per farli arrivare, tramite Cerri, in Parlamento, attivando canali politici - avrebbe favorito pratiche edilizie in cambio di utilità. Per far passare in Commissione alcuni progetti della società Abitare In, avrebbe ottenuto l'assunzione nella società della figlia, anche lei architetto, con contratti tra il 2020 e il 2023 per oltre124mila euro. Ciò sarebbe avvenuto senza una dichiarazione di conflitto di interesse, cosa che gli è costata l'accusa di falso. In secondo luogo Oggioni, che è stato anche dirigente dello Sportello unico per l'edilizia (Sue), tra febbraio 2022 e novembre 2024 avrebbe avuto un contratto di consulenza da Assimpredil Ance, associazione dei costruttori, per oltre178mila euro. Per questo avrebbe condizionato l'attività amministrativa di una serie di pratiche edilizie delle imprese associate, undici in totale.  Alla luce di questa ricostruzione le due società sono indagate mentre il professionista risponde di corruzione. A cui si aggiungono il depistaggio e altri falsi su vari progetti immobiliari già finiti al centro delle inchieste milanesi sull'urbanistica, perché spesso fatti passare per ristrutturazioni in violazione di legge senza i necessari piani attuativi.

Nel decreto di perquisizione, i Pm milanesi fanno anche i 'conti' sul prezzo della presunta corruzione. Nel caso di Giuseppe Marinoni, "sono stati individuati allo stato 13 casi di conflitto di interesse non segnalato, con contestuale mancata astensione di fronte alla trattazione, all'interno della Commissione da lui presieduta, di pratiche che hanno interessato operatori privati e progettisti con i quali è in rapporti commerciali". In cambio avrebbe ricevuto: 369.596,56 euro da J+S S.p.A., società che ha curato la progettazione e lo studio di fattibilità degli interventi, valutati dalla Commissione per il paesaggio "Goccia - Bovisa", "Gardella 2", "Palizzi 89","Pisani 16", "Pisani 20", "Livraghi19", "Area Santa Giulia - Infrastrutture Arena; 10.040,60 da Acpv Architecs, studio di architettura che fa riferimento ad Antonio Citterio e Patricia Viel, che ha curato la progettazione degli interventi, valutati dalla Commissione per il paesaggio denominati "I portali - Gioia 20" e "Tortona 25"; 26.901,00 da Lombardini 22, società che fa riferimento a Paolo Facchini, che ha curato la progettazione degli interventi, valutati dalla Commissione per il paesaggio presieduta da Marinoni, denominati "Bastioni Porta nuova 19" e "Corti di Bayres".

Nel caso di Alessandro Scandurra, "sono stati individuati allo stato 9 casi di conflitto di interesse non segnalato, con contestuale mancata astensione di fronte alla trattazione, all'interno della Commissione di cui è stato membro, di pratiche che hanno interessato operatori privati e progettisti con i quali è in rapporti commerciali". In cambio avrebbe incassato 279.136,00 euro da una società  riconducibile in parte a Bluestone di Andrea Bezziccheri che ha curato lo sviluppo degli interventi, valutati dalla Commissione per il paesaggio di cui è stato membro, denominati "Hidden Garden", "Salomone 77","Grazioli 59", "Park Towers", East Town"; 321.074,72 da Castello SGR che ha curato lo sviluppo dell'intervento, valutato dalla Commissione per il paesaggio di cui è stato membro, denominato "Torre Futura"; 2.579.127,98 euro da Kryalos, società che ha curato lo sviluppo degli interventi, valutati dalla Commissione per il paesaggio, relativi allo studentato post Villaggio Olimpico e al Pirellino". 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.