Press "Enter" to skip to content

Le delibere adottate oggi 16 luglio dalla Giunta Sardegna presieduta da Alessandra Todde.

Cagliari, 16 Lug 2025 - Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde a Cagliari. 

Pubblica Istruzione - Su proposta dell'assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato gli indirizzi per la predisposizione dell'Avviso “CunSonoS 2025” a cui è stato destinato un milione di euro.

Inoltre, la Giunta ha approvato i criteri e le linee guida per il triennio 2025-2027, relativi all'utilizzo dei fondi per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (Legge n. 482/1999 e L.R. n. 22/2018).

Sempre su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha inoltre approvato le Linee di indirizzo per le annualità 2025-2026 della legge 22/2013 (Sostegno e incentivazione dell’utilizzo delle lingue di minoranza parlate in Sardegna). Lo stanziamento complessivo ammonta a 2 milioni e 100 mila euro.

La Giunta, su proposta dell’assessora Portas, ha approvato le Linee di indirizzo per i bandi relativi alle borse di studio e alle azioni di sostegno per l’anno accademico 2025/2026 a favore di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi, inclusi gli studenti con disabilità. 

Sanità - Su proposta dell’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, la Giunta ha approvato una delibera per dare il via al processo di introduzione dell’interruzione volontaria di gravidanza per via farmacologica all’interno del sistema sanitario regionale. A tal fine istituisce un tavolo tecnico con il compito di individuare una prestazione specifica da inserire nel nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, che includa l'intero iter (somministrazione dei farmaci, esami, visite di controllo), senza compartecipazione alla spesa dell’assistito. Saranno inoltre avviati uno o più progetti sperimentali volti all'esecuzione dell'IVG farmacologica in regime ambulatoriale presso alcuni consultori familiari e ambulatori (territoriali e ospedalieri), funzionalmente collegati con le strutture ospedaliere. 

Sempre su proposta dell’assessore Bartolazzi, la Giunta ha deliberato le modalità di utilizzo dell’integrazione del tetto di spesa per l'assistenza termale nella Regione Sardegna, pari a 600 mila euro per il triennio 2024-2026. Lo stanziamento aggiuntivo sarà utilizzato: per la liquidazione delle prestazioni termali rientranti nei Lea già erogate nel corso del 2023, e per le quali le Aziende Termali hanno ecceduto il budget loro assegnato; per assicurare maggiori prestazioni future con eventuali economie. Viene dato mandato ad Ares per la suddivisione delle risorse tra le Asl che le liquideranno alle Aziende termali sulla base delle rendicontazioni delle prestazioni erogate a partire dall'esercizio 2023. 

La Giunta ha inoltre deciso di potenziare i Centri per la Famiglia in Sardegna rendendo i servizi e le infrastrutture connesse più accessibili e di qualità attraverso la riqualificazione e la dotazione di spazi dedicati, in particolare gli "spazi neutri", essenziali per il sostegno della genitorialità e l'inclusione sociale. Le azioni previste saranno supportate da un incremento del finanziamento già previsto a valere sui fondi Fesr 2021-27 portando l’importo complessivo a 7.677.000 euro. 

Affari Generali - Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma, Mariaelena Motzo, la Giunta regionale ha approvato la rettifica del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025–2027, con l’aggiornamento della sezione relativa al Piano triennale dei fabbisogni di personale e alla Formazione del personale, per adeguare la programmazione assunzionale ai limiti normativi vigenti. È stata data informativa alle organizzazioni sindacali, come previsto dalla legge regionale 31/1998. 

Bilancio - Su proposta dell'assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, la Giunta ha approvato lo schema di Accordo di Programma Quadro Progetto di Sviluppo Territoriale (ITI) PT-CRP 13 AA “Marghine al Centro – Turismo, Sport, Cultura e Natura”.

Turismo - La Giunta regionale, su proposta dell'assessore del Turismo Franco Cuccureddu, ha approvato il Programma di grandi eventi sportivi aventi rilevanza mondiale ai sensi dell’art. 11, comma 28, della legge regionale n. 12 dell’8 maggio 2025. Red

Comments are closed.