Cagliari, 11 Lug 2025 - Soddisfazione è stata espressa dalla presidente Alessandra Todde, presente alla seduta:
“Ho molto apprezzato le memorie della Procuratrice della Corte dei Conti perché identificano per la nostra Regione quelle che sono delle opportunità. È stato evidenziato che ci troviamo in un contesto di straordinaria disponibilità di finanza, di fondi europei e quindi di poter interpretare quelle che sono le necessità storiche della nostra Isola che si sono accumulati nel tempo: la competitività, i trasporti, l'innovazione, gli investimenti in tecnologia che sono elementi trasformativi. Credo che anche sulla base delle osservazioni fatte ci muoveremo in una collaborazione assolutamente proficua”, ha concluso la presidente Todde.
La parifica è il giudizio con cui la Corte dei Conti attesta la regolarità del rendiconto generale di una Regione, verificando che i dati contabili riflettano correttamente la gestione finanziaria dell’anno, nel rispetto delle norme vigenti e dei principi contabili pubblici. Per l’esercizio 2024, il rendiconto della Regione Autonoma della Sardegna è stato approvato nei termini e trasmesso alla Corte che ha verificato la coerenza tra i documenti contabili, la corrispondenza con i risultati della gestione e la corretta applicazione dei fondi e delle risorse. Il bilancio rispetta gli equilibri previsti, i dati risultano attendibili e conformi alle previsioni normative e contabili. In considerazione dell’istruttoria svolta, la Corte dei Conti formula un giudizio di parifica favorevole al rendiconto 2024 della Regione Sardegna.
La Corte riconosce alla Giunta un risultato positivo in termini di equilibrio di bilancio, con un avanzo di amministrazione superiore ai 3,7 miliardi di euro, un utile di esercizio da oltre 600 milioni e un saldo della gestione di competenza che conferma la solidità dell’impianto contabile. Migliora anche la capacità di spesa: nel 2024 è stato speso quasi il 90% di quanto impegnato, segnale di una maggiore efficienza nella gestione delle risorse. Anche l’indebitamento si riduce, con un debito contratto nell’anno di appena 4 milioni di euro, a fronte dei 249 milioni dell’anno precedente.
Dall'Assessorato al Bilancio si sottolinea alcuni punti importanti: aumentata la capacità di pagamento di 5 punti percentuali rispetto alla media della scorsa legislatura; sono state spese tutte le risorse incassate nel 2024; è stato mantenuto sostanzialmente invariato il “fondo cassa”: sono stati sbloccati quasi 400 milioni di euro di fondi vincolati; è stato mantenuto un buon livello di impegno delle risorse (76% di quanto stanziato).
Il giudizio positivo della Corte dei Conti permetterà dunque a breve di proporre in Giunta una sostanziosa Variazione di bilancio da approvare prima della pausa estiva. E consentirà poi in settembre di predisporre la Legge di Bilancio nei tempi previsti per un'approvazione del Consiglio Regionale entro l'anno solare. Red-com
Comments are closed.