Cagliari, 10 Lug 2025 - La Sesta commissione, presieduta da Carla Fundoni (Pd), ha espresso parere favorevole (astenuta l’opposizione) al piano triennale per l’emigrazione e al programma annuale 2025, deliberato in Giunta lo scorso 21 maggio (n. 27/31). Il documento, illustrato dall’assessora del Lavoro, Desirè Manca, destina due milioni di euro annui per il 2025, 2026 e 2027 ed, ai sensi della legge regionale 15 gennaio 1991, n. 7, contiene gli orientamenti programmatici e i criteri di ripartizione delle risorse a favore dei circoli e della federazioni dei sardi nel mondo.
Approvato all’unanimità ma con osservazioni il programma per lo sviluppo dello sport (delibera della Giunta n. 21/39 del 22 giugno 2025), illustrato in commissione dall’assessora Ilaria Portas che ha precisato, nel corso del suo intervento, che i capitoli di spesa, relativi ad alcune misure, saranno incrementati in occasione della variazione di bilancio. Il totale dei fondi a disposizione per l’annualità in corso ammonta a 12.149.969, ripartiti nelle diverse tipologie di contributo stabilite dalla legge regionale 17/99. Tra le osservazione dei consiglieri di maggioranza e di opposizione quelle riferite ad un incremento degli stanziamenti a favore degli enti di promozione sportiva.
In materia di Sanità, l’assessore Armando Bartolazzi, ha illustrato la deliberazione n. 26/31 del 14 maggio 2025 con la quale si rimodula “la dotazione dei posti letto assegnati all’erogatore privato accreditato nell’area omogenea dell’Ogliastra”. In sintesi: 5 posti letto di chirurgia generale (mai attivati) sono assegnati all’ortopedia. Il documento, la cui votazione del parere era stata rinviata in una seduta precedente della commissione, ha avuto il via libera con i voti a favore dei soli consiglieri della maggioranza. Prima della votazione si è sviluppato un breve confronto nel quale sia i consiglieri di maggioranza che di opposizione hanno evidenziato come le criticità dell’ortopedia siano comuni a diversi territori dell’isola. L’assessore nel corso del suo intervento di replica ha precisato che la soluzione prospettata per l’Ogliastra è da considerarsi come un intervento tampone, al pari di quello recentemente assunto per limitare i disagi delle strutture del Sulcis, attraverso la stipula di un protocollo con le aziende sanitarie cagliaritane. Bartolazzi ha inoltre ribadito critiche per le decisioni, assunte nel passato, che hanno portato alla chiusura dell’ospedale Marino di Cagliari ed ha ipotizzato la creazione di un centro regionale all’ospedale Marino di Alghero.
La commissione, con decisione unanime, ha invece rinviato l’espressione del parere sulla deliberazione n.7/32 del 21 maggio 2025, relativa “all’aggiornamento dei parametri per il rilascio del parere di compatibilità e la verifica di funzionalità delle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale”. Red-com
Comments are closed.