Gavoi, 3 Lug 2025 - Ha preso il via questa sera a Gavoi la XIX edizione de L’Isola delle Storie – Festival Letterario della Sardegna. Ad aprire ufficialmente la manifestazione, che si concluderà domenica 6 luglio, lo spettacolo musicale From Insula to Insula (playing Björk), un'esplorazione musicale dell’insularità che unisce la Sardegna e l’Islanda in un viaggio sonoro attraverso le voci e gli strumenti di Pierpaolo Vacca, Marta Loddo e Alessandro Cau.
“Sono molto felice di partecipare alla XIX edizione de L’isola delle Storie, un Festival letterario ormai consolidato e atteso, non solo in Sardegna ma anche da tantissime persone del resto d’Italia e di altre nazioni che lo scelgono ogni anno come destinazione e l’hanno eletto a spazio privilegiato per il dialogo, l’incontro, la riflessione e lo scambio culturale”, ha detto l’assessora regionale ai Beni Culturali, Ilaria Portas.
Organizzato dall’associazione Culturale L'Isola delle Storie e patrocinato dall’Università degli Studi di Cagliari, il festival è sostenuto dal Comune di Gavoi, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali, dall’Assessorato regionale del Turismo, dalla Camera di Commercio di Nuoro, dalla Fondazione di Sardegna, dall’Unione dei Comuni di Barbagia e dal Bacino Imbrifero Montano (Bim) del Taloro.
Oltre a riservare la consueta attenzione alle voci della letteratura italiana e internazionale (anche grazie al lavoro decennale con gli istituti di cultura stranieri in Italia), l’edizione 2025 avrà un occhio puntato sull’attualità e tratterà anche tematiche urgenti come le crisi geopolitiche, il Mediterraneo e le trasformazioni sociali.
Il programma dei quattro giorni di festival è suddiviso per fasce tematiche:Dal Balcone (mattina): guidato da Elisabetta Bucciarelli e dedicato a universi femminili, con Viola Ardone, Elvira Serra e Annalisa Cuzzocrea.
Mezzogiorno di Fuoco (mezzogiorno): uno spazio di confronto su alcune delle sfide più urgenti e profonde del presente per orientarsi tra geografie in trasformazione e territori interiori con Luca Misculin, Sarah Savioli, Simonetta Bitasi, Philipp Blom, Vittorio Zincone, Marco Varvello, Matteo Lancini e Maura Gancitano.
Reading pomeridiani (Giardino Comunale): con Andrej Longo, Alessandro De Roma e Chiara Valerio.
Esercizi di Meraviglia (ore 17.10): nuovo ciclo a cura di Tlon, con Giorgiomaria Cornelio, Mariano Tomatis, Marina Pierri e N.A.I.P.
Altre Prospettive (ore 18.10): focus su nuove voci italiane ed europee come Ivana Dobrakovová, Paulina Spiechowicz, Claudio Bagnasco e Giuliana Salvi.
Storie di altri luoghi (ore 19.30): incontri con grandi autori internazionali con Edoardo Albinati, Colm Tóibín, Suad Amiry moderati da Marcello Fois, Chiara Valerio, Paola Caridi.
Sono previsti anche due incontri serali: Elvira Serra dialogherà con Patrizia Sardo Marras e Marcello Fois con Beppe Severgnini
Il festival letterario darà anche una grande attenzione al pubblico giovane con laboratori, giochi e incontri a cura dell’associazione Lughené, e ospiti come Susanna Mattiangeli e Marco Magnone. Importante anche la collaborazione con il MAN di Nuoro, che porta a Gavoi La montagna magica, film di Micol Roubini, e la partecipazione della scuola di fotografia Nomad.
Gli omaggi e intermezzi musicali saranno curati dal Conservatorio di Sassari. Com
Comments are closed.