Cagliari, 1 Lug 2025 - La recente conclusione dell’anno scolastico 2024/2025 fornisce l’occasione alla Polizia di Stato di Cagliari il riepilogo dell’attività svolta in Sardegna dalla Polizia Ferroviaria nell’ambito del progetto “Train… to be cool”.
Il progetto, in attività ormai da oltre un decennio, è promosso dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e ha come obbiettivo la diffusione agli studenti delle scuole dell’intero territorio nazionale della cultura della sicurezza in ambito ferroviario.
Per quanto riguarda la Sardegna dal mese di settembre 2024 sino a giugno 2025 si sono svolti oltre 50 incontri nelle scuole, che hanno interessato complessivamente circa 2300 studenti.
Negli istituti scolastici delle diverse Province sarde sono intervenuti operatori della polizia ferroviaria formati in maniera specifica per l’attività divulgativa nelle scuole.
Sono state interessate principalmente le scuole primarie e secondarie inferiori e superiori di Cagliari, Olbia e Oristano, che ospitano rispettivamente le sedi del Compartimento della Polizia Ferroviaria, una Sottosezione e un Posto Polfer. Inoltre si sono svolti incontri anche in altri Comuni della Regione quali Monserrato (CA), Santa Giusta (OR) e Sassari. Anche a Macomer (NU), sebbene manchi un ufficio di polizia ferroviaria, la polizia ferroviaria ha incontrato gli studenti presso un istituto scolastico cittadino.
Ulteriori occasioni d’incontro con gli studenti sono state fornite da iniziative pubbliche della Polizia di Stato finalizzate a diffondere e promuovere la cultura della legalità e nell’ambito dei progetti per l’orientamento scolastico.
In molte occasioni agli incontri negli istituti scolastici sono state affiancate visite presso le stazioni ferroviarie, consentendo così di evidenziare i rischi presenti nello scenario ferroviario, scoraggiare i gesti pericolosi e diffondere la cultura della legalità e della sicurezza, sensibilizzando gli studenti alla propria e altrui incolumità.
Anche mediante la proiezione di filmati, la distribuzione di brochure e il racconto di esperienze vissute in prima persona i poliziotti hanno illustrato agli studenti alcune semplici regole da rispettare per non mettere a rischio la propria sicurezza, in particolare i divieti di oltrepassare la linea gialla in stazione, attraversare i binari senza servirsi del sottopassaggio, oltrepassare i passaggi a livello con le sbarre chiuse o camminare a ridosso delle massicciate, oltre alla necessità di prestare attenzione e non utilizzare cuffiette per ascoltare musica.
Gli incontri hanno stimolato l’interesse dei giovani studenti, che hanno apprezzato l’iniziativa e formulato domande anche relative alla professione del poliziotto e ai concorsi per l’accesso nella Polizia di Stato.
Il progetto, inoltre, ha permesso di rafforzare il legame tra Polizia di Stato e mondo della scuola e di collaborare in maniera proficua con le associazioni, tra le quali il Dopo Lavoro Ferroviario di Cagliari.
Per l’anno scolastico 2025/2026 proseguirà la collaborazione della Polizia Ferroviaria sarda con gli Uffici Scolastici Provinciali e con i Dirigenti degli istituti, al fine di promuovere ulteriori incontri ed iniziative nell’ambito del progetto “Train… to be cool”.
Comments are closed.