Roma, 28 Giu 2025 - Per l'Ufficio del Massimario della Cassazione, il decreto "riproduce quasi alla lettera" il contenuto del corrispondente disegno di legge che la Camera dei deputati, "dopo un'ampia discussione in Assemblea, aveva approvato in prima lettura il 18 settembre 2024" e poi trasmesso al Senato.
Non c'è stato - si legge nella relazione - "per unanime giudizio dei giuristi finora espressisi" alcun "fatto nuovo configurabile come 'casi straordinari di necessità e di urgenza'" tra "la discussione alle Camere del ddl sicurezza e la scelta di trasformarlo in un decreto legge dal medesimo contenuto". La scelta di sottrarre il testo all'ordinario procedimento legislativo e trasfonderlo in un decreto-legge produrrebbe, per la Cassazione, "una serie di conseguenze: 'l'accelerazione dei tempi di discussione, la conseguente contrazione della possibilità di apportare emendamenti, che saranno comunque sempre pro futuro, la complessiva compressione del pieno dispiegarsi di quei tempi e modi di dibattito, di esame e di voto che dovrebbero caratterizzare la funzione legislativa, in particolare in materie coperte da riserva di legge, come sono i diritti di libertà e la materia penale".
A questo si aggiunge "l'estrema disomogeneità dei contenuti di questo testo". Quanto alle disposizioni che "determinano il trattamento sanzionatorio, in quanto destinate a incidere sulla libertà personale dei loro destinatari, devono ritenersi suscettibili di controllo" da parte della Corte per "gli eventuali vizi di manifesta irragionevolezza o di violazione del principio di proporzionalità dovendosi scongiurare il rischio di irrogazione di 'una sanzione non proporzionata all'effettiva gravità del fatto' ".

Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.










Comments are closed.